Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] cifre stanziate. L’esatta applicazione del b. è assicurata dal controllo preventivo e successivo della Corte dei conti (➔).
Politica (o manovra) dibilancio. Manovrando sulle entrate e sulle spese, lo Stato può puntare ad avere un b. in pareggio, in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] possibilità di fronteggiare spese eccezionali che superino le entrate ordinarie dibilancio. Sempre di nuovi p. a interventi dipolitica economica da parte dei paesi beneficiari; si tende cioè ad accertare che i paesi beneficiari adottino politichedi ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] Stato ha generato forti squilibri dibilancio, generando situazioni di deficit e inflazione elevati in molti classica, che criticava in particolare l’uso della politica monetaria quale modo di intervento nell’economia. La moneta era infatti giudicata ...
Leggi Tutto
Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] di imprese, di conformare le proprie politiche fiscali e finanziarie in vista della determinazione di un unico imponibile e di alla percentuale di partecipazione (della controllante) al capitale sociale e all’utile dibilancio della controllata ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politicadi s. Impiego dipolitiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] e gli strumenti delle politichedi stabilizzazione. Gli economisti keynesiani sostengono infatti che per conseguire le finalità della piena occupazione, di una soddisfacente crescita economica e dell’equilibrio della bilancia dei pagamenti vanno ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] materia di e. era limitata ad aspetti specifici (produzione, servitù di elettrodotto, prezzi e tariffe, bilanci delle imprese l’attuazione di una politicadi conservazione dell’energia. L’Europa ha anche avviato un processo di liberalizzazione dei ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] si arricchisce con le opere di nuovi editori impegnati culturalmente, politicamente e socialmente: Editori Riuniti (1953 attività e periodicamente al termine di ciascun anno, momento in cui va anche accluso il bilancio. Onde impedire alterazioni dei ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] bilanciodi un’azienda costituita da quote di oneri e spese presunti su operazioni in caso di espletamento, che si reputa far gravare sul reddito di esercizio; sistema di r., l’insieme di a definire una politicadi gestione della sicurezza. ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] e ufficiale); in questo caso dominano i criteri politicidi regolazione – in versione autoritaria – che filtrano anche vicende della situazione economica nell’anno precedente. Con il bilanciodi previsione e con la relazione annuale della Banca d’ ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] di consigliere scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Dal maggio 1996 al maggio 1999, C. è stato ministro del Tesoro, del Bilancio in un soggetto politico unitario, capace di svolgere, con autorevolezza, il ruolo di forza di pace nel ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...