Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] risolve in un generale fallimento anche per effetto della politicadi emissione delle banche centrali che culminerà con lo scandalo maggiore nel Mezzogiorno. Nel citare l’indagine di Nitti, Il bilancio dello Stato dal 1862 al 1896-1897, opera ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] dell'imposta fondiaria, in funzione diretta della disponibilità dibilancio, era da giudicarsi insoddisfacente perché fondata su due presupposti inaccettabili: prosecuzione di una politica restrittiva della spesa pubblica in contrasto con gli ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] .
Il B. ebbe cura di affrontare i problemi del personale, avviando una politicadi miglioramenti salariali, congiuntamente ad un nelle relazioni al Senato sul bilancio del ministero delle Comunicazioni. Da parte di alcune personalità del partito e ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] nelle turbolente vicende politichedi quel paese. Inoltre, un incendio distrusse lo stabilimento di confezioni. Il D appendice sei lettere del D. del 1900, nonché circolari e bilanci. Relaz. della Commissione delegata alla verifica del commercio d' ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] di una moderna corporation e dotandola di una struttura divisionale creata in base alle diverse esigenze di mercato e alle funzioni dell’impresa. Il bilancio inadeguate e la mancanza di una leadership morale e politicadi alto profilo.
Peccei morì ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] controllo l’inflazione. A sua volta la Francia impose che le decisioni dipolitica economica, fiscale e dibilancio rimanessero nelle mani dei governi nazionali, anche se questi ultimi avrebbero dovuto coordinarsi con le istituzioni intergovernative ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] del debutto politico fece intuire la precarietà che avrebbe caratterizzato la sua esperienza nelle istituzioni. Nei tre anni di una delle più brevi legislature della storia repubblicana (1976-79), fu membro della commissione Bilancio e Programmazione ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] era considerata, infatti, lo strumento principale delle politichedi sviluppo e, più ampiamente, dell’intervento dello 1990 fu assolto, per intervenuta prescrizione, dall’accusa di falso in bilancio relativamente agli anni 1974-79; per i fatti ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] ’Italia, che negli ultimi anni aveva condotto una politicadi rigore fiscale, ma che scontava la pesante eredità elevati problemi di debito, e di impostare la manovra 2012-14, varata in luglio, sul raggiungimento del pareggio dibilancio a partire ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] (o leader) In situazione di oligopolio o di monopolio parziale, è l’i. che impone la sua politicadi prezzi o di quantità alle altre i. .
Il processo di privatizzazione, iniziato negli anni 1990 e motivato da esigenze dibilancio dello Stato, ha ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...