(NGEU) Strumento temporaneo di ripresa economica (talora denominato, impropriamente, Recovery fund) istituito nel luglio 2020 dal Consiglio europeo con l’obiettivo di sostenere e rilanciare le economie [...] (PNRR), con finanziamenti di 222,1 miliardi di euro, 191,5 dei quali provenienti dai fondi dell’Unione Europea e 30,6 allocati da risorse interne mediante un Fondo complementare ricavato attraverso lo scostamento dibilancio approvato nel mese ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e tutore, in Atti della R. Accademia di Scienze morali e politichedi Napoli, LIII (1930), p. 1. - dibilancidi famiglia giapponesi presentata da T. Matsuda alla XIX sessione dell'Istituto internazione di statistica (Tokio) e la comunicazione di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1935. Le importazioni e le esportazioni in milioni di marchi risultano dalla seguente tabella dalla quale appare come la bilancia commerciale dopo il deficit del 1934 è di nuovo in avanzo.
La politica economica nazista in complesso ha procurato negli ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] nascosti). Infine, nei costi individuali le voci dibilancio sono relative ai danni immateriali corrispondenti alle sofferenze vissute negli Stati Uniti e, tra queste, soprattutto le politichedi R. Giuliani che mettono in relazione il degrado urbano ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] 1, che ha introdotto una deroga al divieto di estradizione del cittadino e dello straniero per reati politici nel caso di delitti di genocidio, e per la l. cost. 17 e, infine, nuove regole in materia dibilanci, decreti d'urgenza e delegificazione, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e Genovesi. È il tempo che le città polacche parvero, come allora si scrisse, quasi suburbium Italiae e la polonia Italiam factam esse.
Anche il bilanciopoliticodi questa tormentata epoca non si esaurisce con l'elenco delle provincie venute in mano ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ), ma anche per il beneficio che produce alla bilancia commerciale (10 milioni di pesetas nel 1931).
Fra le piante alimentari il dominare la vita della monarchia, facendosi iniziatore di una politicadi avvicinamento tra la Spagna e Casa d'Austria ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] le leggi sulle borse e sui titoli si proponevano di ridurre le possibilità di speculazione e di permettere agl'investitori di informarsi più sicuramente.
La politicadibilancio è stata naturalmente connessa a questo vasto programma governativo ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] (esame e approvazione del bilancio, stabilimento delle imposte). Il mandato è quinquennale. Il. diritto attivo di elezione spetta a tutti i cittadini, senza riguardo al sesso, che, in pieno possesso dei diritti civili e politici, abbiano raggiunto l ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] raggiunto (1068,50 lei = 1 £.).
Arrestata definitivamente l'inflazione e adottata una politicadi contrazione delle spese, mantenuto l'equilibrio del bilancio e migliorata la bilancia dei pagamenti, il corso del leu seguitò a salire durante il 1927 e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...