Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] dei titoli di debito pubblico, le politiche statali, ma è anche il perno dei compiti della Repubblica in materia di credito e risparmio (art. 47 Cost.). Le riforme in esame perseguono dunque un bilanciamento tra la protezione di investitori e ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] mera contrapposizione. La vicenda del finanziamento pubblico dei partiti costituisce l’emblema di una classe politica attenta più a trarre dal bilancio pubblico risorse per il proprio sostentamento che a preoccuparsi dell’effettivo perseguimento del ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] leggi che compongono il ciclo dibilancio (finanziaria e poi di stabilità, dibilancio, di assestamento e rendiconto) e, ’estrema divaricazione delle domande di regolazione conseguenti all’espansione delle politichedi intervento normativo tipiche del ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] esponenti politicidi accordarsi su meccanismi su scala mondiale che potessero andare oltre le politichedi breve per la prima volta nel 2023, il bilancio globale sull’attuazione dell’Accordo,al fine di valutare i progressi collettivi realizzati. È ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] alla finanza pubblica. La sfida è di coniugare le esigenze di cassa e dibilancio con quelle della tutela e della fruizione alle ragioni culturali, storiche, sociali e politiche della funzione di tutela/valorizzazione del patrimonio culturale. Questa ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] di solidarietà, gli effetti delle politichedi austerità. Con ciò, la Corte si pone peraltro nel solco di importanti interventi di , E., Il complesso dibattito in materia di diritti previdenziali e vincoli dibilancio: un commento alla sentenza n. 70/ ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] dai portatori di interesse, Stakeholder, oltre la tradizionale rappresentanza politica e sindacale) .2012, n. 243, su equilibrio dibilancio in Costituzione e sua attuazione normativa, con la definizione di «princìpi e prescrizioni che comprimono le ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] (art. 116 reg. Camera), nella sessione dibilancio (art. 118-bis) e nelle questioni comunitarie e internazionali (art. 125 reg. Camera).
La costituzione di componenti politiche risponde alla richiesta di una differenziazione all’interno dell’insieme ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] n. 150/2015, disciplina l’Anpal con lo scopo di potenziare le politiche attive tramite un coordinamento più efficace ed efficiente a . 3) dotato di personalità giuridica al fine di consentirne l’autonomia dibilancio, organizzativa, contabile e ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] di un loro ripensamento.
Del resto, i dati2, costanti da anni, mostrano come il procedimento legislativo sia sempre meno centrale nella definizione delle politiche consentiva la questione di fiducia «esclusivamente sulla legge dibilancio annuale e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...