Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] essenziali delle prestazioni nei settori di maggiore importanza per le politiche socialmente rilevanti e, segnatamente di assicurare comunque, per gli anni 2013 e 2014, «l’equilibrio dibilancio sanitario» – l’introduzione di un complesso ventaglio di ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] ultima legge dibilancio, risposte di uno schema di reddito minimo in Italia: alcune proposte, in Dir. lav. rel. ind., n. 2, 2011, 251.
15 Bronzini, G., Il reddito minimo garantito nell’Unione europea: dalla Carta di Nizza alle politichedi ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] di crisi come l’attuale, ma pur sempre tale –, a fronte del perdurante difetto di una politicadi l. 12.11.2011, n. 183).
2.3 Il principio di pareggio dibilancioDi particolare rilievo sistematico e pratico è la prescrizione che – con effetti ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Luciano Vandelli
La l. n. 124 del 2015 traccia una riforma di grande ampiezza e ambizione che coinvolge numerosi e fondamentali aspetti dell’attività [...] . Che viene investito, dunque, di un delicato compito dibilanciamento tra gli interessi rappresentati dalle varie stesso, le funzioni di attuazione dell’indirizzo politico, di coordinamento dell’attività amministrativa, di controllo della legalità ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] dei sempre più stringenti vincoli dibilancio (art. 81 Cost.), con il principio della garanzia di prestazioni adeguate (art. 38 volta, su un mix dipolitichedi flexibility e security coerenti con i principi di matrice europea2. Sul primo profilo ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] economico-finanziaria:
a) il Ministero dell’economia e delle finanze, che provvede essenzialmente alla politicadi gestione della spesa, dibilancio e fiscale, nonché delle entrate finanziarie dello Stato: in particolare, esso svolge le funzioni ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] statuto di autonomia, esteso dalla norma in esame, oltre che all’ormai acquisito aspetto dell’autonomia dibilancio e più al riparo di contrasti di natura squisitamente politica; per il secondo si prevede un ruolo di effettivo coordinamento delle ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] perseguire una qualche autonomia, sia politica che finanziaria, in favore di regioni ed enti locali. Nel I, 1 ss.; Gallo, F., Il principio costituzionale di equilibrio dibilancio e il tramonto dell’autonomia finanziaria degli enti territoriali, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] (liberamente in senso giuridico, perché dal punto di vista politico le reazioni dei soggetti che non sono d’accordo voto contrario alla legge dibilancio, che di per sé è e resta un voto negativo su una proposta di legge, ma convenzionalmente ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] riordino, a un accorpamento di enti e amministrazioni1. Dappertutto si ripensano i costi della politica, che com’è noto si operava un esplicito collegamento tra le condizioni sostenibili dibilancio, le riforme strutturali e l’uso del decreto-legge ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...