Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] della società e dell'ordine politico e giuridico: da un lato dell'individualismo, al quale viene imputata un'eccessiva atomizzazione del singolo e un'esaltazione dei diritti individuali non bilanciata da profili di solidarietà; dall'altro lato del ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] di partecipazione di origine contrattuale, e gli interventi di incentivo ai premi di produttività e al welfare aziendale nelle leggi dibilancio nella nostra storia economica e politico-sociale. Le relazioni di lavoro sono state caratterizzate finora ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] con legge ordinaria (si noti), ha indotto politici e giudici, a cominciare dalla Corte costituzionale, a l’arresto di una persona), casi nei quali è la stessa Costituzione a prevedere leggi-provvedimento (la legge dibilancio è concettualmente ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] i gruppi parlamentari del tempo disponibile per la sessione dibilancio (alcuni interrogativi), in Diritto e società, 1983, , A., Parlamento 1975, in Id., Il Parlamento nel sistema politico italiano, Milano, 1975, 11 s.; Ravenna, D., I Presidenti ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] ) resi possibili dalle risorse finanziarie del FMI, condizionati a programmi spesso gravosi di riequilibrio esterno e interno (politiche economiche, monetarie, dibilancio e fiscali) sotto la vigilanza del Fondo stesso. Con le crisi economiche ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] di “procedure non fluide”, di “elefantiaca macchina burocratica destinata ad un inaccettabile immobilismo”, dibilancio “fallimentare”, di “pesantezza e di ai fini del supporto alle politiche nazionali e regionali di gestione dei siti contaminati». La ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] allora, non solo costringe gli Stati ad attuare politichedi risanamento della finanza pubblica, ma soprattutto impone la che comprende gli incarichi di funzioni dirigenziali, l’attribuzione di quote dibilancio, gli atti di indirizzo, i controlli ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] soggetti in materia di autonomia patrimoniale e dibilancio, statutaria, di personale e di rapporti con il F., La modernizzazione dell'Amministrazione Finanziaria e le politichedi controllo e di accertamento, in Rass. trib., 1997, 685 ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] grado di virtuosità di alcune amministrazioni, rispetto ad altre.
Per fronteggiare i cattivi risultati dibilancio, dei poteri in sanità: le ipotesi di sostituzione del Governo nella gestione delle politichedi spesa delle Regioni, Napoli, 2009; ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] oneri che normalmente (enfasi aggiunta) gravano sul bilanciodi un’impresa e che di conseguenza, anche senza essere definite sovvenzioni in un regime di imposizione “ordinario” tendenzialmente comune, risiede nelle politichedi coordinamento, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...