Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] ss.). Tale evoluzione, sostenuta dalle politiche comunitarie tese a perseguire la costruzione di un mercato unico dei capitali per annuale, comprendente il progetto dibilanciodi esercizio, il bilancio consolidato ove redatto, la relazione ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] politiche e non anche giuridiche22 qualificò come «diritto quesito» il parametro della anzianità contributiva di 1997, n. 449.
9 Su pareggio dibilancio e spesa sociale, cfr. Sanduli, P., Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011, cit., 523- ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] e funzione sociale è alla base delle politichedi rigenerazione urbana che ormai pervadono il settore. 2-3; Urbani, P., La riforma regionale del PRG: un primo bilancio. Efficacia, contenuto ed effetti del piano strutturale. Il piano operativo tra ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] dibilancio, in AIC, 2012; Vandelli, L., Sovranità e federalismo interno: l’autonomia territoriale all’epoca della crisi, in Le Regioni, 2012, 845 ss., spec. 857 ss. ) Si registra come linea di tendenza un’interdipendenza tra scelte dipolitica ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. 6.11.2012, n. 190, cd. legge Severino), le politichedi contrasto che la circostanza aggravante comune fosse comunque suscettibile dibilanciamento ex art. 69 c.p.
11 Sulla complessità ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] solo per reggere il nuovo equilibrio fra politiche attive e passive del lavoro ma anche per validare le innovazioni di sistema del Jobs act.
Più positivo – anche se tuttora sub judice – è il bilancio dell’altra parte della riforma, quella riguardante ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] ragionieri insegnavano ai legali delle aziende come leggere un bilancio, così gli economisti consigliavano i giuristi relativamente a e costoso ai gruppi politicamente privilegiati il perseguimento delle politichedi stampo redistributivo. Per ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] di svolgere una incidente attività dibilanciamento tra interessi individuali ed usi pubblici, al fine di e delle politichedi conservazione e miglioramento della qualità delle acque, specialmente in materia di servizi di depurazione e ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] ma «associazioni politichedi secondo grado perché composte di altre associazioni, quali erano i partiti politici e gli P., L'esperienza costituente come problema storiografico: bilanciodi un cinquantennio, in Quaderni costituzionali, 18, 1998 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] si pone più volte l’accento sul fatto che le politichedi flexicurity – sebbene necessariamente proteiformi – comportano costi che possono sostenere solo bilanci pubblici finanziariamente solidi e che, comunque, non possono essere accollati ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...