La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] elemento governativo, ma assicurare un’unità di indirizzo che poggiasse su competenza tecnico-funzionale e senso politico, di cui il segretario doveva essere dotato, a bilanciamento del responsabile politico e a garanzia dell’autonomia amministrativa ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] lo sviluppo del sistema stesso; ne deriva, di solito, un'egemonia economica, politica e culturale. In un sistema bipolare, invece, due superpotenze, e i loro alleati, bilanciano reciprocamente le rispettive influenze, mantenendo comunque una ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] unità familiare serve insomma a giustificare una relazione di dominio.
Un bilancio
Rispetto ai rapporti tra i sessi, le politichedi quote riservate alle donne e quelle di parità salariale. Nel terzo blocco vanno inclusi i primi tentativi di ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...]
Il bilanciodi questa prima parte di legislatura conferma la tradizionale divaricazione di interventi su delle politichedi flexicurity si è rivelato anche in paesi provvisti di consolidati sistemi di welfare universale e dipolitiche attive ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] », 21, 2004, 1, p. 7.
148 C. Cardia, Concordato, intese, laicità dello Stato. Bilanciodi una riforma, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 21, 2004, 1, p. 30.
149 R. Astorri, Stato e Chiesa in Italia: dalla revisione concordataria ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] verso indicazioni nella stessa direzione venivano dai primi bilanci e dalle valutazioni della l. n. 92/2012 di aiuto alla ricerca del lavoro, ma anche alla presenza di ammortizzatori sociali che accompagnino il sostegno al reddito con politichedi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] di diritti e di doveri. Il raggiungimento di questi obiettivi presuppone l'elaborazione di strategie sempre nuove, dipolitichedi welfare attente, di (aggiornato nel 2003), allo scopo di fare un bilancio dell'attuale assetto normativo a livello ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] parlamentare, ha comportato l’accettazione da parte delle maggiori forze politichedi misure in materia sia di pensioni e di lavoro sia di rigore finanziario impensabili nel quadro politico e sociale dominante per tutti gli anni 2000: un periodo ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] secondo luogo, vi sono i ministeri cui sono affidate funzioni di natura economica: a) il Ministero dell’Economia e delle Finanze provvede alla politicadi gestione della spesa, dibilancio e fiscale, nonché alle entrate finanziarie dello Stato; b) il ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] mutamento delle tematiche fu sollecitato dall'importanza politicadi grandi opere riformatrici a livello legislativo, reso ancora più attuale dai problemi dibilancio con cui devono ora confrontarsi tutti i paesi di cui si è parlato. Soprattutto negli ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...