Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] oggetto di contabilità speciale autonoma, da allegare al bilancio dell'Ente medesimo.
L'esigenza di acquisire in tema di parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e di comunicazioni politiche (cosiddetta ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] voluta dalla norma, la conferma come organo di giudizio politico: organo che decide in base a maggioranze politicamente significative, e dunque appare idoneo esclusivamente a valutazioni di natura politica.
Di qui anche la conseguenza che il suo ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] poteri di controllo in materia dibilancio e la facoltà (mai finora esercitata) di votare una mozione di sfiducia di relazioni commerciali, o almeno di certe relazioni commerciali, con il Sudafrica per condannarne la politicadi apartheid, politica ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , soprattutto finanziarie, e malgrado la necessità spesso deplorata di dover riparare e di dover ricominciare di nuovo i lavori, il bilanciodi oltre due secoli era positivo. La politica urbanistica veniva spiegata e rivelava i suoi risultati in ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ha osservato, a modo dibilancio, il più autorevole degli studiosi intervenuti, John H. Elliott: su di un punto si è l'impegno di attenersi a una politicadi pace: aveva accettato di unirsi al granduca di Toscana e al duca di Modena, e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] invece in larga misura sacrificati sull'altare di un bilancio statale, che si voleva mantenere in attivo.
Quanto alla politica estera, Tron si preoccupò soprattutto di togliere di mezzo i motivi di attrito con le maggiori potenze europee, in ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , in sede dibilancio d'insieme della attività diplomatica veneziana di questi anni. La quantità di informazioni acquisite e il livello di consapevolezza raggiunto, da parte degli organismi di governo veneziano in ordine alla politica non solo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] seconda nel mondo per memorandi fasti di armi, dipolitica, di scienza, di commercii, di arti").
Il 22 ottobre con la e verbale consentendo per contro a Grimani di sbandierare un bilancio nel complesso lusinghiero del proprio operato" e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] la ricchezza di origine commerciale che caratterizzò il patriziato veneziano, dall'altro la politicadi apertura e di mediazione che non erano di sicuro assenti nella Venezia quattro-cinquecentesca (226). Tuttavia, crisi dibilancio e pressanti ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] anni più recenti: forse ora è possibile tracciare un bilancio convincente dei lumi veneti e delle riforme, fatte o idee veneziane in materia dipolitica, di economia, di storia e di scienze", in una sorta di "enciclopedia della civiltà veneta ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...