La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , ora così formato, si trovò dinanzi a gravi problemi, dipolitica interna ed estera: i diversi stati componenti il granducato dovevano occasione di sciogliere la dieta: la quale, discutendo un editto che toccava da vicino la nobiltà e il bilancio ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] diffuse l'idea, non infondata, che le passività del bilancio d'un'esposizione fossero più che compensate, alla fine, parigina del 1900, per cui s'ebbe una specie di "tregua" tra i partiti politici in lotta per l'affaire Dreyfus. Il Palais de ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] politici e civili: l'opera più personale, sotto un certo punto di vista, dell'autore, quella dove il G. appare più completamente e nettamente nella sua personalità (e per questo anche l'opera più discussa), ma dove anche è già come un bilancio ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] Frattanto il 16 aprile 1985 la Commissione antimafia nominata per un bilancio della lotta alla m. e presieduta da A. Alinovi, affiliazione 'mafiosa' dipoliticidi rango, le compromissioni venute in evidenza riguardano soprattutto politici locali; e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] e a una severa deflazione delle spese, dopo tre anni di deficit, il bilancio si è di nuovo chiuso in avanzo.
Al 31 marzo 1936 il debito contro le persecuzioni fatte al suo clero; invano uomini politici inglesi, fra i quali Seton Watson e W. ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] sorvegliano l'esazione: ma debbono concedere senza discussione, al bilancio statale, la somma che, per il tramite dell' consiglio né ecclesiastici né nobili di grande nobiltà, e tiene accuratamente da parte negli affari politici i principi del sangue ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] dell'opposizione, appare chiaramente nella politica della difesa. Anche l'Australia si è gettata recentemente a rinforzare le proprie forze armate; il bilancio 1937-38 presenta nel capitolo della difesa un aumento di spese di 3.464.000 sterline in ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] da un solo leader-capo delegazione, il peso politicodi questo esponente nel C. veniva implicitamente riferito alla in materia di organizzazione dei servizi scolastici, di attività parascolastiche ed extrascolastiche, di gestione del bilancio. All' ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] misto, formato cioè di elementi politici e di elementi provenienti dalla magistratura o dalle facoltà di diritto ecc. ( controllo preventivo di legittimità sugli atti dello stesso, e anche quello successivo sulla gestione del bilancio dello stato; ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] innovazione ha incontrato il gradimento delle forze politiche che hanno ravvisato nella relazione annuale della si chiudano in disavanzo ovvero rechino l'indicazione di debiti fuori bilancio.
Altre norme riguardano l'attività giurisdizionale della ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...