Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine [...] a interesse di favore per le abitazioni; aumento sino a 50 miliardi per il 1963 del bilancio della difesa, di proseguire la politicadi "contenimento" rispetto al comunismo. Il problema di Cuba si fece sentire subito, a tre mesi dall'insediamento di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Pieve Santo Stefano 1908 - Roma 1999). Fu segretario della DC (1954-59 e 1973-75) e più volte presidente del Consiglio (1958-59; 1960-62; 1962-63; 1982-83; 1987). Schierò la DC [...] alla scissione verificatasi in seno alla corrente di Iniziativa democratica della quale era leader, alternando questa ad altre cariche politiche e governative. Senatore a luglio 1987 - apr. 1988) e del Bilancio nel successivo governo De Mita (apr. 1988 ...
Leggi Tutto
Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] di consigliere scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Dal maggio 1996 al maggio 1999, C. è stato ministro del Tesoro, del Bilancio in un soggetto politico unitario, capace di svolgere, con autorevolezza, il ruolo di forza di pace nel ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura e saggista italiano (Roma 1933 - ivi 2022). Prof. di letteratura italiana all'univ. di Roma 'La Sapienza', deputato del PCI, ha studiato soprattutto i rapporti fra letteratura [...] politico (1981-83) e Rinascita (1990-91), e ha collaborato a numerosi altri periodici. Dal 1972 prof. di letteratura italiana nell'univ. di italiana del Novecento: bilanciodi un secolo (2000). Del 2002 è il suo primo romanzo, L'alba di un mondo nuovo ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Manchester 1863 - Llanystumdwy, Galles, 1945). Liberale, deputato ai Comuni a partire dal 1890, promotore di significativi provvedimenti nell'ambito delle politiche sociali, fu a [...] partire dal 1890. Si oppose alla politica sud-africana di J. Chamberlain; presidente del Board of Trade nel ministero Campbell-Bannerman (1905), divenne cancelliere dello Scacchiere con Asquith (1908). Il bilancio (1909) da lui proposto, che colpiva ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. dipolitica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, [...] Misto.
Deputato (1972-94), è stato ministro per il Bilancio e la Programmazione economica (1980-82), nel secondo governo nel marzo 2001 all'associazione politica Democrazia repubblicana. L. M., presentatosi nelle liste di Forza Italia, è stato ...
Leggi Tutto
Padoan, Pier Carlo. – Economista italiano (n. Roma 1950). Laureatosi in Economia internazionale a Roma, professore di economia presso l’Università La Sapienza di Roma, è stato direttore della fondazione [...] posizione italiana nei negoziati dell’Agenda 2000 per il bilancio UE, l’Agenda di Lisbona, il Consiglio Europeo, gli incontri bilaterali e i stata rinnovata anche nel governo Gentiloni. Alle elezioni politiche del 2018 è stato eletto alla Camera dei ...
Leggi Tutto
Gallo, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1937). È avvocato e professore emerito di diritto tributario dell'università Luiss di Roma e ha precedentemente insegnato presso la Facoltà di Scienze politiche [...] ): al suo dicastero si devono, tra l’altro, la prima regolamentazione degli studi di settore, l’adeguamento della normativa fiscale alla direttiva comunitaria sul bilancio e la semplificazione del modulo della dichiarazione dei redditi. È membro dell ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Bisceglie 1968). Laureato in scienze politiche, ha conseguito un MBA alla Bocconi, è stato ricercatore alla London School of Economics e Visiting Professor alla [...] democratico, nella XVII legislatura è stato Presidente della Commissione bilancio della Camera. Autore di diversi testi economico-finanziari, dal 2016 è presidente del Centro di Ricerca interdisciplinare su Governance e Public Policies presso l ...
Leggi Tutto
Nencini, Riccardo. – Uomo politico italiano (n. Barberino di Mugello, Firenze, 1959). Laureatosi in Storia presso la facoltà di Scienze politiche dell’università “Cesare Alfieri” di Firenze, ha iniziato [...] al 2013 è stato Assessore al Bilancio e alle Riforme istituzionali della nazionale del Partito socialista italiano, di cui dallo stesso anno è Presidente e poi del governo Gentiloni. Alle elezioni politiche del 2018 è stato rieletto al Senato. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...