FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] al vicario da comuni tradizioni ed esperienze politiche, assegnandogli il comando di un contingente di 20 cavalieri e 40 scudieri. Dato che il predecessore del F., Riccardo Corvo, secondo il bilancio presentato nel 1272 dal camerlengo del Comune ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] Genova s.d., pp. 1-2).
Una conferma del suo impegno politico è data, dai destinatari del suo ricco epistolario (vi figurano, tra gli di Genova (Brevi cenni sugli asili e scuole infantili di Genova, Genova 1867) e il 10 genn. 1867 firmò il bilancio ...
Leggi Tutto
CASALINI, Giulio
Luciano Marrocu
Nacque a Vigevano il 19 febbr. 1876 da Giovanni e Natalia Grossi; già durante gli anni del liceo si avvicinò alle idee socialiste e nel 1893, trasferitosi a Torino per [...] e della politica economica. Partecipò ai lavori della giunta del Bilancio e, e rivoluzione, Bari 1969, pp. 298, 301, 565 s., 691; P. Spriano, Storia di Torino operaia e socialista, Torino 1972, ad Indicem; A. Landuyit, Le sinistre e l'Aventino, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Silvia
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Silvia. – Nacque a Siena intorno al 1520, da Pier Francesco e Francesca Savelli.
Suo padre era figlio di Andrea, uno dei fratelli di papa Pio III [...] politiche, nel 1559 i due coniugi vendettero a Eleonora di Toledo, moglie del duca Cosimo I de’ Medici, i feudi di e del bilancio patrimoniale. Per difendersi dalle pretese dei creditori e mettere in sicurezza almeno una parte di tali beni, ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] sua villa di Ronerio nei pressi di Bologna.
Opere: Fra gli scritti e discorsi di Oviglio si vedano: Sulla politica interna. relazione sulla riforma dei codici di S.E. l’on. A. O., Trieste 1923; Sul bilancio della giustizia (esercizio finanziario ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] politicadi un'Italia non ancora unificata ma già ricca di fermenti ispirò al C. un opuscoletto, Il Parlamento e il Regno nel 1860. Schizzi e profili politici sul bilancio (Napoli 1866): erano riflessioni, tutte ruotanti intorno ad un'esigenza di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] confermata nelle elezioni triennali. Seppe risanare il bilancio dell'ente, caduto in abbandono per la lotta nel suo corso. Lettere e documenti polit. e militari della Resistenza e della Liberazione, a cura di S. Contini Bonacossi-L. Ragghianti Collobi ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] alla gestione politicadi quei fatti a opera di P. Togliatti, segretario del partito.
Collaborando alla sceneggiatura di Un marito di Salvo Randone nel ruolo di un artigiano che traccia un bilancio cupo della propria esistenza di fronte ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] gabinetto Pelloux in qualità di sottosegretario di Stato al ministero della Pubblica Istruzione; del bilanciodi questo dicastero il M , p. 130; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno (1900-1914), Napoli 1980, pp. 65 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] abitava con la sua famiglia nel popolo di Ss. Apostoli nel sesto di Borgo: solo per errore si trovava allibrato anche nel popolo di S. Stefano al Ponte del sesto di S. Pier Scheraggio.
Sono note le sue idealità politiche: non v'è dubbio circa la sua ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...