CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] in seguito alle proteste di Vienna, e nominato commissario per la discussione del bilancio del ministero degli Esteri altra corrente, che godeva delle simpatie di Vittorio Emanuele, era invece partigiana di una politica estera più dinamica: l'Italia, ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] come indica un’iscrizione in facciata.
Un bilancio sulla loro attività qualifica i Pagliarini tra i Gli “strumenti” della politicadi Benedetto XIV: il «Giornale de’ letterati» (1742-1759), in Dall’erudizione alla politica. Giornali, giornalisti ed ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] in rapporto con le scienze. Nel bilancio del primo anno di attività si ribadì la distanza sia marzo 1926, coraggiosamente rivendicò i diritti delle università di contro alle sopraffazioni politiche, davanti al VI congresso della Società filosofica a ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] politiche generali indotte da un lungo periodo di pace e di stabilità italiana, dal riorientarsi della politica nelle carte napoletane; il ritardo di tre anni nel presentare il primo inventario e bilancio contabile della gestione provocò un ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] doveva essere compatibile con le necessità del bilancio e con la tutela dell'autorità dello L'Azione cattolica e il "Regime", Firenze 1957, p. 88; R. Sgarbanti, Ritratto politicodi Giovanni Grosoli, Roma 1959. pp. 155-68, 188-99; G. De Rosa, I ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] in Critica sociale, 16-31 ott. 1921 (di F. Turati).
Sull'attività politica del B. nel periodo della Plebe si vedano in Italia. Problemi di una revisione storiografica, in Il movimento operaio e socialista. Bilancio storiografico e problemi storici ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] sua vita in un malinconico bilancio, nel quale ammise la sua inettitudine. Probabilmente mancò di abilità ma è indubbio che scaturivano da un modo diverso di vedere e valutare le cose.
Le ragioni di carattere politico che possono aver determinato la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] svolgerà un ruolo fondamentale nella politicadi approvvigionamento energetico e di sviluppo equilibrato del Paese.
Nel successivo primo governo Fanfani, il 18 gennaio 1954 Vanoni è nominato ministro del Bilancio, assumendo anche formalmente il ruolo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] , f. 419), tornato a Lucca vi acquistò una posizione politicadi rilievo pervenendo alle supreme cariche dello Stato. Alla morte della tutto pur di piegare l'avversario, anche all'ausilio degli Spagnoli. All'atto del bilanciodi questa drammatica ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] nel 1864 del bilancio della Pubblica Istruzione e membro delle commissioni generali per i bilanci del 1864 e 289; ma cfr. anche R.P. Coppini, L'opera politicadi Cambray Digny sindaco di Firenze capitale e ministro delle Finanze, Roma 1975, ad ind.). ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...