BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] Zaccaria, poterono sottrarre Smirne.
Nonostante questi brillanti successi dipolitica estera, il dominio del B. ebbe fine nel , di un leopardo e di altri animali, cosicché le spese per il doge rappresentavano una voce assai alta nel bilancio della ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] , scomparso in quei giorni, nella carica di ministro del Bilancio, con il compito di proseguire la linea economica elaborata dal suo politicadi pace e di collaborazione, nel quadro della comunità atlantica, dell’unificazione politica europea e di ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] nazionale per la programmazione economica del ministero del Bilancio, presieduta da La Malfa, e fu presidente a cura di M. Capasso - A. Mignone, Roma 2015, pp. 195-200; A. Mignone, Giellismo, Azionismo e Resistenza: il percorso politicodi S. S ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] in L’Italia, 28 novembre 1933. Tra le fonti edite sull’attività politicadi Nava si segnalano: Atti del Municipio di Milano(1884-1894); Atti del Comune di Milano(1894-1914); Atti del Parlamento italiano, Camera dei Deputati, Legislature XXIII, XXIV ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] votando contro il bilancio il 20 marzo 1961, ne determinarono le dimissioni. Nel settembre dello stesso anno il passaggio nelle file della DC di 7 consiglieri monarchici segnò la definitiva sconfitta politica del Lauro.
Nel tentativo di arrestare, o ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] a contribuire al bilancio familiare con l’impiego in una ditta di spedizioni postali. Riuscì 1973.
Opere. Il Partito popolare italiano e le attuali elezioni politiche, Macerata 1924; La nuova Costituzione. Presupposti, lineamenti, garanzie, ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] l'eloquenza e l'abilità giornalistica o la lucida visione politicadi un Battisti. Il suo impegno si traduceva interamente nell'azione azione, che si concluse con un pesante bilanciodi vittime e di prigionieri. Mentre il Battisti fu fatto ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] di istruzione popolare e di diverse società operaie. Ben presto divenne uno dei giovani di maggior spicco nei fermenti politicidi elezioni e della giunta del bilancio. Ebbe per quattro volte la carica di vicepresidente della Camera, che occupò ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] bellici dell'Austria richiedevano una politicadi armamenti che il giovane regno non era in grado di sostenere finanziariamente, soprattutto a e l'arruolamento di volontari. Tuttavia nel 1864 le limitazioni al bilancio della Guerra (ancorché ...
Leggi Tutto
RIGONI STERN, Mario
Giuseppe Mendicino
RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] di guerra alla Francia, Rigoni Stern, con i gradi di caporal maggiore, combatté sul fronte delle Alpi: una guerra breve, di soli quindici giorni, con un bilanciodi ben 631 morti, più didi Genova la laurea honoris causa in scienze politiche e ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...