PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] pronunciato alla Camera il giorno 8 maggio 1894 discutendosi il bilancio della Guerra, Roma 1894; Discorsi del senatore L. P di Racconigi, a cura di F. Brancato, Palermo 1973, ad ind.; U. Levra, Il colpo di stato della borghesia. La crisi politicadi ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] dalle invasioni dei barbari (Colpod'occhio storico-politico..., in Poligrafo. Giornale di scienze, lettere ed arti [Verona], IX ;A. Cronia, La conoscenzadel mondo slavo in Italia. Bilancio storico-bibliogr. di un millennio, Padova 1958, pp. 423 ss. e ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] C. (De Rosa, pp. 260-261).
Per tracciare un bilancio dell'attività del C. in questi anni occorre da un lato tramways napoletani ed il municipio di Napoli, Napoli 1897).
Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione del milieu politico, sociale e culturale, in ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] e un volume di memorie politiche, Un affetto. Aveva nel frattempo avviato una collaborazione con i tipi del Gondoliere, per cui uscirono il commento alla Commedia dantesca (Venezia 1837), le Memorie poetiche e Poesie, bilancio parziale del proprio ...
Leggi Tutto
FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] un aumento del bilancio del Lavori pubblici, causò le dimissioni di quest'ultimo, il 9 dic. 1890. Dopo pochi mesi Crispi fu costretto a dare le dimissioni per l'opposizione sempre più forte alla sua politica finanziaria; la causa occasionale fu data ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] per dedicare lunghe corrispondenze al sistema politico del paese, alle sue condizioni di vita, ai rapporti Stato-Chiesa: per dedicarle l'amaro e sconsolato bilancio de L'Italia presente e futura, con note di statistica generale (Firenze 1886; trad. ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] (Venezia 1928), in cui Russo affrontava un bilancio del magistero desanctisiano, in ambito critico letterario e politico, nel quadro del rapporto fra cultura napoletana e cultura nazionale. Si tratta di un tributo non solo a De Sanctis – con ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] economica" la B. trarrà un bilancio nella relazione da lei presentata a nome della F.N.L.T., al ministero del Tesoro nel luglio 1921.
Sulla linea di una politica volta al raggiungimento, qualunque fosse la via, di vantaggi per la classe operaia, si ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] garibaldina e per togliere l'iniziativa politica ai democratici che vivevano un momento di grande fervore. Al ministro spettava campagna di guerra nell'Umbria e nelle Marche, ibid. 1860; Osservazioni dirette al Senato del Regno sul bilancio passivo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] Milano (Barni, 1973, p. 319).
La targa è una testimonianza preziosa, che permette di trarre un bilancio sull’esperienza politica della duchessa. Se da una parte rimase vittima della tormentata temperie in cui si trovò ad agire, dall’altra fu anche il ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...