DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] , 2 voll., Roma 2000-2001; E. Randone, Un bilancio sul pensiero di A. D. a un decennio dalla scomparsa, in Annuario filosofico, 2001, n. 17, pp. 373-388; N. Ricci, Cattolici e marxismo. Filosofia e politica in A. D., Felice Balbo e Franco Rodano ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] bilancio della Cassa di soccorso, che fu presentato a Garibaldi alla fine dell'anno (Cassa centrale di soccorso a Garibaldi. Resoconto di A. B., Genova 1860). Le accuse di corruzione e di Entrèves, L'ultima battaglia politicadi Cavour, Torino 1956, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] di ‘vincente’ che lo proiettò nel ruolo di protagonista assoluto della rinascita di FIAT, consolidato dal ritorno all’utile con il bilancio mondiale attraverso una politicadi fusioni e concentrazioni. Il fallimento del progetto di fusione fra la ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] prese dal governo per arginare il dissesto del bilancio statale, come l'emissione di buoni fruttiferi al 6%, il corso forzoso Murate a Firenze, il G. scrisse l'Apologia (Apologia della vita politicadi F.D. G. scritta da lui medesimo, edita a Firenze ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] cui prezzo eguagliava l'intero ammontare del bilancio della marina del 1871 (24.108.963 lire).
Le due navi, allorché furono varate, non mancarono di suscitare vivaci polemiche, sia sul piano tecnico sia politico. Ci fu infatti chi sostenne che quelle ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] pure a malincuore, per ragioni di ordine politico si indusse ad ottemperare con sollecitudine di E. un caso tutto differente nel bilancio della letteratura mediolatina in Italia. Perché la piccola storia del principato di Benevento, dalla difesa di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] il bilancio positivo del suo intenso triennio di amministrazione a Zara. Della sua instancabile attività riformatrice, che trovò peraltro insormontabili ostacoli nei contrasti con l'autorità militare del generale Marmont, nel brigantaggio politico ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] e politiche socialiste faticosamente cercavano di riprendersi dopo i drammatici contrasti di tendenza. Le immediate linee di azione settimane. Nonostante il magro bilancio dell'esperienza del C. in qualità di organizzatore del Mirandolese, qualche ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] , ma la mancanza di una maggioranza per l'approvazione del bilancio impose le sue dimissioni e la nomina di un commissario prefettizio. come un "laboratorio" di una nuova politicadi pace, ritenuta assolutamente necessaria di fronte al "crinale ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] fuori per farsi poi eleggere presidente della commissione Bilancio, come gesto dimostrativo contro le disposizioni del suo in un incidente il 18 giugno 1988. Il destino politicodi Donat-Catttin ne rimase segnato: dopo aver dato le dimissioni ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...