CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] di articoli pubblicati sul Corriere, ilC. presentò il positivo bilancio della nuova organizzazione giudiziaria, ma il carteggio e gli abbozzi di sul "catonismo" dei C.); C. Campanelli, Il realismo politicodi V. C., Napoli 1974; P. De Tommaso. Il ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] Istoria delle turbolenze della Polonia, dissertazioni politiche, filosofiche e di filosofia sociale, il già ricordato saggio settimana (ne uscirono undici numeri). Alla fine però il bilancio fu nettamente passivo, per il fatto che il pubblico ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] che segnano un punto di svolta nella visione politicadi Petrarca che, non più vincolato alla politica colonnese o filoangioina, si morte di Cola di Rienzo, avvenuta l’8 ottobre, che registrò nel De remediis (I 89) tracciando un bilancio definitivo ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] fiscali, sperequazioni tali da pregiudicare l'equilibrio economico del paese e da vanificare l'indirizzo politico antinobiliare appena inaugurato. Nel bilancio della finanza di guerra fra il 1733 e il 1738 ebbero a prevalere più i prestiti e le ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] gestione finanziaria dell'Impero era un fatto arcinoto in Europa: venire incontro alle insaziabili esigenze di quel bilancio era stato uno strumento dipolitica internazionale adoperato da Elisabetta Farnese durante le trattative per l'introduzione ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] lo attaccò in quanto privo di precedenti esperienze politiche in Piemonte, né distintosi per "alti compiti" nello Stato romano; il F. si difese con nobiltà e calore. Presentando il 19 nov. 1851 il bilancio della Pubblica Istruzione annunciò vari ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] squisitamente politiche - in organo consultivo di alta magistratura, appannaggio di legisti. Anche interessanti, tra gli elaborati di questo momento, una Relazione sul progetto di legge per regolare i bilanci dei Comuni (1808, in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] il disavanzo del bilancio dello Stato, ammontante a 500.000-000.
Il F. proponeva di affidare la 1874, rist. in Opere complete, VIII, pp. 195-201; La Società di economia politica e il negoziatore italiano in Parigi, in L'Economista, II, 26 dic. ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] giunta municipale compilando in pareggio contabile il bilanciodi previsione per il '51. Al rafforzamento Torino 1967-1975, ad Indices; E. Ragionieri, Il partito della svolta e la politicadi massa, in Critica marxista, VIII (1970), 5, pp. 179 s.; G ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] anzi dirsi che nel periodo di Münster va vista la genesi lontana di molti orientamenti della politicadi A. VII verso la di A. si chiudeva così con un bilancio negativo: le chiare prese di posizione pontificie non solo non erano state in grado di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...