FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] ministro A. Scialoja per raggiungere il pareggio dibilancio, si dichiarava persuaso che si sarebbe potuto sanare progetto di fare di Milano il centro della politica controriformistica in Italia attraverso l'attuazione di una serie di provvedimenti ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] socialista unificato (PSU), Tremelloni presiedette la Commissione bilancio e programmazione fino al 1972, prima di uscire dalla scena pubblica e dal partito.
Il tramonto politicodi Tremelloni giunse all’epilogo sostanziale dell’esperienza del ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] con l'assegno di 3888 lire - il più alto tra tutti quelli degli oratori mantovani, come risulta da un bilancio redatto dalla Camera Spagna, con altre notizie politichedi prima mano e avvenimenti quali la rivolta di Tommaso Stafford, sia della ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] M. e G. Olivetti – di un impegno politico diretto, concretizzato dall’inserimento di candidati industriali nelle liste del blocco impegni di amministratore e ai lavori parlamentari, dove fu per ben undici volte relatore delle leggi dibilancio. Egli ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] carica presupponeva esperienza professionale e la conoscenza delle voci dibilancio delle entrate statali, ma anche onestà e senso scena politica Muzio e il figlio Francesco. Un progetto di trasposizione umanistica che si proponeva di trasformare in ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] che avrebbe scritto poi Osservazioni sulla politica dei «tagli salariali» nel di Ivrea, la Cooperativa agricola di Montalenghe) non «si proponevano di essere solo unità produttive che offrivano possibilità occupazionali […] e risultati dibilancio ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] esperienze amministrative (in giunte per altro connotate da forti deficit dibilancio) vi fu anche una breve parentesi alla guida dell’ a Napoli il 18 agosto 1968. Benché la stagione politica del laurismo fosse ormai conclusa, il Consiglio comunale ne ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] costituzionale. Ottenne inoltre che nelle leggi dibilancio dei governi De Gasperi fossero iscritte cospicue politichedi Luigi Vallone si trovano nell’Archivio della famiglia conservato a Galatina presso la Biblioteca Casa di Dante, di ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] nazionale fu del resto la questione centrale di tutta la sua vicenda scientifica, politica e pubblicistica. Semplici economie dibilancio non l’avrebbero risolta in assenza di riforme miranti al decentramento e alla semplificazione amministrativa ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] condizione di valutare le conseguenze politichedi riforme che avrebbero colpito gli interessi di milioni di dicembre dello stesso anno tornò a ricoprire la carica di ministro del Bilancio nel breve governo Leone. Fu quindi titolare del ministero ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...