Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] sociali derivano dal fatto che per i politici diviene più costoso, soprattutto in caso di uno stretto vincolo dibilancio pubblico, sussidiare un'impresa privatizzata, affinché sopporti esuberi di manodopera che impiegare a tal fine i profitti ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] possibile, S. ha elaborato schemi dipolitica economica riconducibili alla cosiddetta ''economia mista'', nella quale ha una significativa presenza un'impresa pubblica condotta sotto il ''vincolo dibilancio'' ma che compie investimenti ad alto ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] latina (São Paulo, 1980). L'Associazione ha fatto il bilanciodi questo primo periodo di lavoro a Nuova Delhi nel 1981 e ha tentato un dialogo all'applicazione dipolitichedi sviluppo intese a far uscire quei paesi dal loro stato di prostrazione; ma ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] sociali catastrofici. Inoltre, pressanti problemi demografici e dibilancio spingevano un po' tutte le parti a ridurre le energie nazionali verso i fini dipoliticadi potenza stabiliti dal potere politico.
Lo sviluppo e la diffusione della ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] da un moderno e ben bilanciato complesso di unità specialistiche e di supporto, ne fa un potente strumento di appoggio alla politica estera nazionale. Il programma di rinnovamento − basato sulla costruzione di una portaerei a propulsione nucleare ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] un saldo attivo nella bilancia dei pagamenti (prima metà del 1950), ma la spinta inflazionistica riprese per l'aumento delle spese di riarmo (120 milioni di sterline) e per gli aumenti salariali. Fu il fallimento della politicadi Sir S. Cripps, alla ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] il comportamento di un'impresa può essere spiegato tenendo conto delle variazioni della struttura dei beni capitali dell'impresa (K. E. Boulding e J. Marschack): invero la politica monopolistica non è senza effetti sulla struttura del bilancio. Ciò ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ., in quanto espressione della volontà politicadi pianificazione dello sterminio di massa, rappresenta il lato più (1991), che sottolinea: "Dal bilancio complessivo si ricava un minimo di 5,29 milioni ed un massimo di poco superiore ai 6 milioni" ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] di base. La disponibilità di aiuti internazionali può di fatto indurre qualche governo ricevente a servirsene per destinare risorse del bilancio nella creazione di un'agenzia responsabile dell'attuazione delle politichedi cooperazione. Qualunque ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] dall'ingerenza delle forze politichedi governo e di opposizione.
La data di nascita del sindacato ''soggetto politico'' può essere fatta possibilità di incrementi salariali collegati all'andamento degli utili dibilancio. L'introduzione di questa ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...