Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] possibilità di fronteggiare spese eccezionali che superino le entrate ordinarie dibilancio. Sempre di nuovi p. a interventi dipolitica economica da parte dei paesi beneficiari; si tende cioè ad accertare che i paesi beneficiari adottino politichedi ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] Ambiente, tutela del territorio e del mare). Si aggiungono i ministeri privi di autonomia dibilancio, e per questo definiti senza portafoglio, che svolgono funzioni politiche delegate dal presidente del Consiglio, sentito il Consiglio dei m. (per es ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] , tutela del territorio e del mare). Si aggiungono i ministeri privi di autonomia dibilancio, e per questo definiti senza portafoglio, che svolgono funzioni politiche delegate dal presidente del Consiglio, sentito il Consiglio dei ministri (per ...
Leggi Tutto
Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] Stato ha generato forti squilibri dibilancio, generando situazioni di deficit e inflazione elevati in molti classica, che criticava in particolare l’uso della politica monetaria quale modo di intervento nell’economia. La moneta era infatti giudicata ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] politica dominante in un assetto autoritario o nelle forze politiche che esercitano l’indirizzo politicodi del 1936, la dottrina sovietica ha insistito sul carattere dibilancio della costituzione, costituendo quest’ultima un documento che riflette ...
Leggi Tutto
Regime tributario di carattere essenzialmente opzionale che consente ai gruppi d’imprese (➔ società) l’accesso a forme di tassazione unitaria. L’espressione, comunemente utilizzata anche con riguardo alla [...] di imprese, di conformare le proprie politiche fiscali e finanziarie in vista della determinazione di un unico imponibile e di alla percentuale di partecipazione (della controllante) al capitale sociale e all’utile dibilancio della controllata ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politicadi s. Impiego dipolitiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] e gli strumenti delle politichedi stabilizzazione. Gli economisti keynesiani sostengono infatti che per conseguire le finalità della piena occupazione, di una soddisfacente crescita economica e dell’equilibrio della bilancia dei pagamenti vanno ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Caen 1919 - Parigi 2017). Autore dalla prosa essenziale e suggestiva in cui il tema dei ricordi - quelli autobiografici e quelli di una intera generazione di intellettuali, e allo stesso [...] modo quelli di vicende politichedi stringente importanza storica - si intrecciano senza assumere mai toni di personaggi mai eccezionali: La voix romaine (1960); Le palaisd'hiver (1965); Avant une guerre (1971); Ciné-Roman (1972). Quasi un bilancio ...
Leggi Tutto
Forma abbreviata per neoconservatives ("neoconservatori"). Denominazione assunta da alcuni intellettuali americani (il primo fu I. Kristol, n. 1920) che durante gli anni Settanta del 20° sec. assunsero [...] conservatori 'tradizionali', non sono isolazionisti in politica estera, né rigidamente liberisti in politica economica (sono favorevoli, per es., a politichedi deficit spending, cioè a usare il deficit del bilancio statale come mezzo per stimolare l ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] s. schiettamente politicadi P. de Commynes.
La Riforma e la Controriforma offrirono motivo di reintrodurre, nella considerazione storica, accanto all’elemento politico, il fattore spirituale: le Centurie di Magdeburgo, con l’insistenza di M. Flacio ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...