Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] in eredità all’Europa degli anni Venti non solo un bilancio fortemente negativo di distruzione di uomini, materiali e infrastrutture, ma anche un insieme di misure dipolitica economica e un modello di gestione dell’economia destinati a persistere al ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] ’Italia, che negli ultimi anni aveva condotto una politicadi rigore fiscale, ma che scontava la pesante eredità elevati problemi di debito, e di impostare la manovra 2012-14, varata in luglio, sul raggiungimento del pareggio dibilancio a partire ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] il governo – assumendosi le responsabilità dibilancio – rifiuta l’austerità». In uno dei più significativi passaggi del progetto di legge finanziaria francese, è condensato un chiaro messaggio politico all’UE: la difficile situazione economica ...
Leggi Tutto
Lorenzo Bini Smaghi
Austerità al tramonto?
Le politichedi rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] moltiplicatore è superiore a uno, come evidenziano queste stime, una politica restrittiva dibilancio determina un aumento del debito pubblico, almeno nel breve periodo, invece di ridurlo. Questo effetto perverso nasce dal fatto che quando i ...
Leggi Tutto
Monti, Mario
Mónti, Mario. – Economista (n. Varese 1943). Presidente dal 1994 dell’Università Bocconi di Milano. Con i suoi studi ha portato importanti contributi soprattutto all’analisi dell’economia [...] bilancio, la lotta all’evasione fiscale, le liberalizzazioni, la riforma del sistema pensionistico e del mercato del lavoro. Inizialmente forte di le critiche di quanti hanno ritenuto l’esecutivo poco incisivo nelle politichedi rilancio della ...
Leggi Tutto
referendum
Stefano De Luca
Deliberazione presa direttamente dai cittadini
Il referendum è il principale strumento di democrazia diretta; con esso il popolo partecipa in prima persona al processo decisionale. [...] dibilancio, di amnistia e indulto e di ratifica dei trattati internazionali). Infine, il referendum abrogativo, a differenza di al giudizio dei cittadini alcune rilevanti questioni civili e politiche. Tra i referendum più importanti, vanno ricordati ...
Leggi Tutto
Louvre, accordi di
Luca Dedola
Accordi sui tassi di cambio siglati il 22 febbraio 1987 al vertice del L. a Parigi dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G6 (Canada, Francia, [...] di stabilizzazione del cambio del dollaro doveva essere conseguito attraverso un coordinamento delle politiche fiscali e monetarie senza precedenti. In particolare, Canada e Francia si impegnavano a diminuire il disavanzo del proprio bilancio ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] , e in particolare dei suoi enunciati teorici relativi all’espansione dell’offerta pubblica e delle politichedi spesa finanziate attraverso il bilancio statale e la contribuzione fiscale. In sostanza, il modello del welfare state scaturiva da un ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] (o leader) In situazione di oligopolio o di monopolio parziale, è l’i. che impone la sua politicadi prezzi o di quantità alle altre i. .
Il processo di privatizzazione, iniziato negli anni 1990 e motivato da esigenze dibilancio dello Stato, ha ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] cifre stanziate. L’esatta applicazione del b. è assicurata dal controllo preventivo e successivo della Corte dei conti (➔).
Politica (o manovra) dibilancio. Manovrando sulle entrate e sulle spese, lo Stato può puntare ad avere un b. in pareggio, in ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...