FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] , condivise in larga parte gli indirizzi dipolitica estera di Giolitti e Tittoni. Preoccupato degli squilibri creati nel bilancio statale dalle spese militari, incompatibili con una politicadi pacificazione sociale., fu tiepido sostenitore dell ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] , assessore regionale al Bilancio dal 1971 al 1974 e dal 1976 al 1978, anno in cui divenne presidente della Regione. In questa veste manifestò l’intenzione di agire contro il sistema clientelare legato alla mafia e, politicamente, formò una giunta ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] era considerata, infatti, lo strumento principale delle politichedi sviluppo e, più ampiamente, dell’intervento dello 1990 fu assolto, per intervenuta prescrizione, dall’accusa di falso in bilancio relativamente agli anni 1974-79; per i fatti ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] Costituzione slovena tutela i diritti e le libertà civili e politiche e fin dall’indipendenza le elezioni sono state libere e l’introduzione della regola del pareggio dibilancio. Un nuovo piano di privatizzazioni, che dovrebbe riguardare le ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] La Costituzione slovena tutela i diritti e le libertà civili e politiche e fin dall’indipendenza le elezioni sono state libere e corrette. regola del pareggio dibilancio e nel luglio 2015 ha approvato l’attesa strategia di gestione degli asset ...
Leggi Tutto
Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] la crisi dello stato sociale e le ristrettezze dibilanciodi ministeri ed enti locali spingono a interrogarsi ottenere dati precisi), malgrado le dichiarazioni d’intenti di molti esponenti politici. Non è tutto.
L’investimento pubblico in cultura ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] sociali. Alla fine del 2022 è stata approvata la legge dibilancio per il 2023 che, accanto all’ingente spesa militare, indirizza i fondi pubblici verso le politiche sociali e il supporto di settori quali istruzione, sanità e agricoltura. A fianco a ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] commerciale. Non a caso il governo Key ha posto come obiettivo di lungo periodo della propria politica fiscale la riduzione del deficit dibilancio, che per l’anno fiscale 2013-14 si è notevolmente abbassato scendendo sotto l’1% del pil. L’anno ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] : 103), del tipo escussione di un teste, attingere a un capitolo dibilancio, di solito mantenuti nelle trasposizioni a studi di Torino, Facoltà di scienze politiche (27-28 maggio 1993), Torino, Libreria Cortina.
Crosland, Maurice P. (a cura di) ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] concretamente l’intenzione di non isolarsi politicamente ed economicamente. La consapevolezza di essere il centro sistema di condizionalità deciso dal fondo per far rientrare il Paese debitore dai suoi temporanei squilibri dibilancio. Di diversa ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...