La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] della scienza e della tecnologia una quota dibilancio superiore a quella di ogni altra nazione industrializzata
e favorì la causato nel 1957 dal lancio dello Sputnik, tuttavia, la politicadi collaborazione con la Gran Bretagna e gli altri paesi ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] economie europee.
Elemento di rischio per l’economia del paese, rimane invece il deficit dibilancio, che resta di Bratislava del febbraio 2011, sono la competitività economica, l’attrazione di investimenti, la sicurezza energetica, la politicadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Calasso fu un innovatore e un grande organizzatore di cultura. Di lui e della sua opera molto è stato scritto sia durante la sua vita, sia dopo la morte prematura «turbato ordine mortalitatis» [...] nel 1946, tracciando un bilancio della storiografia giuridica, questi di Francesco Calasso, «Annali di storia del diritto», 1965, 9.
Storicità del diritto, a cura di P. Fiorelli, Milano 1966.
Cronache politichedi uno storico (1944-1948), a cura di ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] che ne hanno fatto anche un precursore delle successive politichedi assistenza (Gentili, 1916), non deve tuttavia sfuggire tra il pro-tesoriere e la Consulta di Stato di recente nominata dal papa, riguardo al bilancio preventivo per il 1848. Dopo lo ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] ’Aja (1969). Riavvicinatosi al MFE, affermò a più riprese il ruolo politico della Commissione e rivendicò per il Parlamento, sorta di «costituente permanente», poteri dibilancio, codecisione con il Consiglio e potere fiduciario verso la Commissione ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] (fossero) tutt’altro che trascurabili, ma meno soddisfacenti di quelli attesi dalle sue popolazioni» (1979, p. 24). Di conseguenza si rendeva evidente l’esigenza di assegnare alle politichedi sviluppo per il Sud obiettivi meno generici ma più ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] 17% delle rendite petrolifere a bilancio alla regione autonoma del Kurdistan.
Difesa e sicurezza
Uno degli elementi più importanti della politica irachena dell’era post-Saddam è rappresentato senz’altro dalle politichedi difesa e sicurezza. Dopo la ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, dipolitica linguistica del fascismo, Bologna, il Mulino.
Malfatti, Elena (2004), La tutela del pluralismo linguistico in Italia tra ‘dialetti’ e ‘lingue minoritarie’. Bilancio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] e forse in qualche modo ῾nobilitato᾿ l’operazione politica fascista (I pieni poteri nella giustizia penale, 1923, Mussolini, il progetto di dare ordine e stabilità alle economie dibilancio, di semplificare i servizi, di imporre la rigida osservanza ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] Uniti mantengono un’importante voce in capitolo nelle vicende politichedi Baghdad. Nella regione mediorientale, l’Iraq sta base al quale lo stato accetta di trasferire il 17% delle rendite petrolifere a bilancio alla regione autonoma del Kurdistan. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...