CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] Piero Bassetti – un imprenditore che, nelle file della DC, svolgeva anche attività politica, e in quegli anni era assessore al Bilancio del Comune di Milano – alla creazione della società Misura dell'opinione pubblica, specializzata nelle ricerche ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] globali della bilancia dei pagamenti, tali da richiedere rettifiche del tasso di cambio. Se poi la politica monetaria è anche strumentale per il finanziamento del Tesoro, sia pure in modo indiretto, le possibilità di perseguire politichedi cambi ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] periodo federiciano. Alla luce di questi sviluppi pare quindi di poter dire in sede dibilancio che la stagione ezzeliniana di Vicenza fu una sorta di parentesi nel corso della quale la città mantenne sì una identità politica autonoma nella Marca, ma ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] ed intervenne su problemi politicidi attualità (Posizioni di diritto e posizioni di fatto nell'esercizio del potere politico, in Iustitia, XX norma giuridica e realtà sociale. Bilanciodi vent'anni di attività, a cura di N. Occhiocupo, Padova 1984, ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] italiane e l’impegno per il pareggio dibilancio in cambio del reperimento di risorse per la costruzione della Eboli- 1857 e il 1860, inTra pensiero e azione: una biografia politicadi Carlo Pisacane, a cura di C. Pinto - L. Rossi, Salerno 2010, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] i saggi più significativi pubblicati sulla rivista, tratteggiando un bilancio non solo delle vicende del Paese, ma della suo isolamento, la sua singolarità: immerso nelle vicende politichedi quegli anni, egli ne usciva non presentando soluzioni per ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] la prima volta dal dopoguerra le sinistre, affidava a L. Einaudi, ministro del Bilancio, e a un gruppo di tecnici di impostazione liberista il coordinamento della politica economica.
Obiettivo precipuo del dicastero del M. era la ripresa dei traffici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] monetario” – cui l’Italia è chiamata ad aderire. Si creano così difficoltà politiche al PCI, perché ciò avrebbe implicato una più oculata politicadibilancio e un ulteriore contenimento della crescita salariale. Si aggiunga a tutti questi diversi ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] necessaria una riflessione sui risultati ottenuti dalle diverse politichedi controllo, per adeguare la normativa in atto consentire, al tempo stesso, l'impiego di equazioni dibilanciodi materia. Successivamente il modello deve essere perfezionato ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] ha tentato di imporre una politicadi egemonia economica, in vista della creazione di un bilancio saudita nel 2018, a meno che il governo non intervenga riducendo le spese già pianificate, basate sulle stime degli introiti petroliferi.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...