La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] bilancio geostrofico l'equilibrio di stato stazionario che si stabilisce fra la forza di Coriolis e i gradienti di pressione. La forza dipolitichedi intervento proposte per regolamentare i gas responsabili dell'effetto serra, come il biossido di ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] : l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Anpal), dotata di personalità giuridica, autonomia organizzativa, regolamentare, amministrativa contabile e dibilancio. Si noti, a conferma del disegno di stampo cooperativo, che uno dei ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] di grande importanza, tanto per l’urgenza di alleviare le sofferenze di chi si trova in stato di grave deprivazione, quanto per valutare i costi monetari delle politichedi lotta alla povertà. L’indice di necessità di fare un bilancio e di immaginare ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] sia per esportazioni, continuano a essere gli Stati Uniti.
Anni dipoliticadibilancio prudente e un settore bancario flessibile hanno permesso a Israele di recuperare velocemente le perdite scaturite dalla crisi globale. L’economia israeliana ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] successore. Solo adeguate politichedi formazione, che abituino i decisori a farsi carico dei problemi di lungo periodo del dibilancio, di sopravvivenza in mercati fortemente competitivi e di comportamento analogo di altre aziende. La definizione di ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] politico.
Nel nuovo Consiglio di Stato, dove era uno dei pochi competenti, il C. non tardò a mettersi in luce: presiedette la sezione di Finanze, poi fu vicepresidente della commissione incaricata di accertare gli arretrati dibilancio. Il ritorno di ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] l’Oscar dibilancio dall’Istituto per le pubbliche relazioni di Milano, reputato da giuria di esperti il migliore d’Italia: un esempio di trasparenza per il settore delle partecipazioni statali.
Il rapporto con la politica ed i riconoscimenti ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] del F. per il rinnovamento dell'archeologia napoletana furono una politicadi apertura agli studiosi stranieri, contrapposta alla chiusura corporativa di età borbonica, e la rivendicazione di un'ottica tesa a far coincidere i compiti dello Stato più ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] , in genere, rispettare vincoli dibilancio, può utilizzare processi di produzione non efficienti, che non minimizzano i costi di produzione; dall'altro lo stesso potere pubblico (la classe politica) può assegnare, anche implicitamente, obiettivi ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] una generazione agli acquisti a rate senza avere il benché minimo pareggio dibilancio, privato e pubblico.
Una classe politica bipartisan che ha consentito un’evasione fiscale di massa, dove l’80% dei lavoratori autonomi dichiarava meno della soglia ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...