BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] particolarmente distinto alla Camera come relatore del bilancio dell'Istruzione Pubblica.
Da ministro il Id., Il B. a Roma nel 1848. Nota letta... alla R. Acc. di scienze morali e politichedi Napoli, Napoli 1895 (poi ibid., pp. 47-59);F. Ermini, R. ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] la forte crescita demografica sarà difficilmente bilanciata dall’estensione dei servizi di distribuzione di acqua potabile. Dal 1990 al 2004 private non hanno alcun vantaggio ad applicare politichedi sostenibilità a lungo termine e puntano alla ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] solo per le famiglie e le comunità dei migranti, ma anche, più in generale, per la bilancia nazionale dei pagamenti. Le politiche per la creazione di un’identità diasporica indiana e per il rafforzamento dei legami con la terra d’origine hanno avuto ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] angolare della politicadi sicurezza britannica: prodotto per eccellenza dell’asse angloamericano in funzione di difesa e Secondo le proiezioni ufficiali, tale piano dovrebbe portare il deficit dibilancio all’1,1% del pil entro l’anno fiscale 2015 ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] settori dell'economia (agricoltura, industria, servizi) o di quelle riguardanti l'intero sistema economico (le cosiddette politiche macroeconomiche, concernenti il governo della moneta e il bilancio statale).
Esistono altresì tre vie, o approcci, all ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] di talune: se per impellenti ragioni dibilancio rifiutava i progetti grandiosi del de Merode, non approvava nemmeno l'atteggiamento immobilista, che qualificava "conservatore", ed è significativo che un giornale così poco favorevole alla politica ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] con l'essere inglobati, in bilancio, nella grandezza residuale dell'utile di esercizio. In sede di analisi economica, viceversa, è importante in base alla considerazione che oggi le politichedi ammortamento devono sempre più tenere conto del fattore ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] intime relazioni con Washington e cercando, così, dibilanciare lo strapotere cinese in ambito regionale. Questo fa del Giappone un paese ‘più normale’ in termini dipolitichedi difesa e sicurezza senza che ciò comporti necessariamente una sua ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] delle entrate dal settore finanziario, causando nel 2009 il deficit dibilancio record dell’11,3%. Se si considera che la struttura ancorato a posizioni anacronistiche e settarie, la politicadi governo thatcheriana ha rilanciato un’ideologia basata ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] alto reddito come nei paesi emergenti, e i governi di tutto il mondo incontrano crescenti difficoltà a conciliare la disciplina dibilancio con i cicli elettorali e a finanziare politiche pubbliche. Tuttavia, la crescente integrazione fra le economie ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...