Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] 24), l’unione doganale (capitolo 25), le relazioni esterne e la politica estera e di sicurezza comune (capitoli 26 e 27), il controllo finanziario e le disposizioni finanziarie e dibilancio (capitoli 28 e 29), le istituzioni (capitolo 30) e un ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] economica. È possibile, comunque, considerare tre categorie generali: a) politicadibilancio; b) politica monetaria; c) politica dei redditi. La politicadibilancio può agire per due principali vie: la redistribuzione del reddito e la spesa ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] 26 febbr. 1928).
Il contributo del B. alla attuazione della politicadi rivalutazione della lira, fu, sul piano tecnico e in varie per il CREDIOP, il Bilancio al 31 dic. 1939; per l'IRI, la Relazione del Consiglio di Amministrazione, esercizio 1937. ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] al vincolo dibilancio). In quest'ambito è possibile determinare i redditi di coloro che prestano , 203, pp. 307-318.
Napoleoni, C., Profitto, in Dizionario di economia politica (a cura di C. Napoleoni), Milano 1956, pp. 1207-1238.
Ricardo, D., ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] a esibire i muscoli nel contrasto alla pirateria. L’immagine di marca della politicadi potenza del Brasile è il soft power. L’eredità della ’Au: un anniversario che ha permesso di stilare un bilancio dell’attività dell’organizzazione ricco ma anche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Privacy
Massimo Franzoni
La privacy quale manifestazione della riservatezza
Al lemma privacy di un comune vocabolario inglese/italiano si legge: "vita personale e privata, intimità, riservatezza, privatezza". [...] sfera della salute, delle abitudini sessuali o delle convinzioni politiche, religiose e sindacali (art. 22 della legge 675 è proprio questa la sede nella quale svolge una sorta dibilancio a consuntivo della sua attività, facendo emergere lo stato ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e creditizi, ma anche con la manovra dibilancio e il controllo dei prezzi; esperimento che ebbe come fulcro proprio il ministero del Bilancio. La stabilizzazione trovò allora non solo ostacoli politico-sociali, ma anche la sfiducia dei mercati ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] altresì l’esigenza da parte di Israele di integrare il proprio bilancio idrico attraverso lo sfruttamento delle dei sussidi sul grano, il paese ha posto fine alla politicadi sostegno alla produzione cerealicola interna, il cui termine è fissato al ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] propugnatori dipolitiche del credito anticicliche e su questi temi fu un carismatico interlocutore delle autorità monetarie centrali. I dati sul credito erogato erano illustrati e commentati nelle relazioni annuali dibilancio della Comit ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] prospettiva fondamentale importanza rivestivano la facoltà concessagli di ordinare ispezioni in tutti gli uffici amministrativi e politici, e il mandato per una revisione straordinaria dei bilanci provinciali, comunali e delle opere pie.
Trasferitosi ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...