Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di pendenza (o saggio marginale di sostituzione) pari alla pendenza della linea dibilancio
q2 = -(p1/p2)q1 + (1/p2)w.
La decisione ottima di domanda di definitiva, Paris 1926 (tr. it.: Elementi di economia politica pura, Torino 1974).
Wold, H., ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 000. L'espansione delle società risulta dall'incremento delle voci dibilancio. Per la prima, dal 1924 al 1930 le riserve 27; E. Del Vecchio, La cooperazione economica e finanziarsa nella politicadi guerra dell'Intesa, Napoli 1974; S. Vento, Milano, ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] anni personale incaricato di promuovere atti in grado di favorire politichedi liberalizzazione transnazionale in di peggiorare la qualità del cioccolato che mangiamo, di ridurre drasticamente le esportazioni africane di cacao, di costare al bilancio ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] legislatore. Per non dire poi dell’incapacità della politicadi porre il problema dell’organizzazione del lavoro e delle dello Stato avente a oggetto ‘Enti ed organismi pubblici - bilanciodi previsione per l’esercizio 2013’, in base alla quale viene ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] qui accostare alla storia di questa dottrina, il che comporterebbe un bilancio su due secoli di elaborazioni nella filosofia del punto una critica radicale di ogni forma di sostanzialismo giuridico-politico, di ogni ipostatizzazione della volontà ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] adeguata, perché mancano risorse dibilancio da destinare allo scopo e personale specializzato. La povertà inoltre blocca l’accesso all’istruzione, se non sono attuate politiche compensative con l’offerta di servizi pubblici di qualità. In molte ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] VIII), il programma Ariane è uno dei cardini della politica e della tecnologia spaziale europea. Già dagli anni sessanta dovuta alla crescente automazione dei mezzi di produzione), con la seguente ripartizione dibilancio: Francia 46,2%, Germania 22%, ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] e delle loro cause, che permise al grande esperto di 'aritmetica politica' di effettuare un'analisi approfondita della mortalità in quella città anche per gli uomini, il bilancio degli ultimi cento anni di evoluzione della mortalità degli adulti e ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] . Questa battaglia ebbe la maggior portata sociale e politica nell'America settentrionale; dopo la guerra civile, nel di quanto possono costare gli abusi nel consumo di alcolici.
I parlamentari alla ricerca di precise informazioni dibilancio ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] va trasformando in una vera e propria ‘politicadi potenza’. Il protagonista di questa preoccupante ‘Primavera ciadiana’ è lui, 2,7 al 2% del tasso di crescita) e finanziaria (deficit dibilancio, servizio del debito), privilegiando i rapporti ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...