Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] non permettere di pensare e riflettere, aveva costi pesanti, lasciava segni e conseguenze. Segni evidenti sul bilancio dello Stato di determinare le politichedi protezione civile, affidandogli i poteri di ordinanza in materia, e il compito di ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] tributo nazionale produce nel territorio regionale o locale. Tale quota di gettito proviene ai bilanci delle diverse giurisdizioni senza che i loro governi debbano pagare il costo politico della decisione sull'aliquota da applicare.
Quando le entrate ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] dibilancio pari alla metà del capitale azionario e un debito di 7 milioni (cifra enorme per l’epoca; G. Treccani, Memoriale, Milano 1945, p. 11); gli stabilimenti, sebbene in buono stato, erano male attrezzati e peggio utilizzati; le politichedi ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] della congiuntura sembrò superato, il socialista Antonio Giolitti, ministro del Bilancio, prese a formulare il suo piano, centrato sul controllo della politicadibilancio e un accentuato intervento pubblico in settori produttivi cruciali, in cui ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] causare problemi, quali: forti squilibri dibilancia dei pagamenti da parte dei Paesi in via di sviluppo, l’incremento della distanza ( Ha-Joon Chang (2002) nota come le politichedi liberalizzazione proposte negli ultimi trent’anni dai moderni ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] a favore di questa politica, riconoscendole il merito di aver permesso di non vanificare, in termini di ricchezza pro capite, l’eccezionale crescita degli ultimi trent’anni conosciuta dalla Cina.
Nel tracciare un bilancio della pianificazione ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politichedi welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] comuni che in un contesto di crescita economica e in presenza di una certa libertà dibilancio, non solo potenziavano i quindi che anche quando si prendono in esame le politichedi welfare, emergano differenze significative. Tanto più che dalla ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] dell'Ottocento si constata un infittirsi delle riflessioni sui rapporti tra musica e società, anche per effetto delle vicende politichedi quegli anni. Tali riflessioni non costituiscono ancora una vera sociologia della musica: inserite per lo più in ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] nuovo (15 maggio 1919). Ciò premesso, in sede dibilancio storico si può però affermare che in esso si mostrava già la tendenza ad affrontare le grandi questioni teorico-politiche attuali; il privilegio della dimensione nazionale (ma non nazionalista ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] , deregolamentazione, apertura dei mercati, parità dibilancio, austerità, deflazione, tagli alla spesa pubblica, riduzione delle tasse su capitale e profitti. Ad esse, si contrappongono politiche economiche di tipo piuttosto keynesiano – con un ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...