Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] crescendo la disponibilità dei paesi a vincolare le politiche economiche nazionali, in particolare quelle dibilancio, adottando ‛regole di comportamento'. Ad esempio, in base al Trattato di Maastricht, i paesi della UE che potranno essere ammessi ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Impero. Le grandi disponibilità economiche derivanti da tale politicadi espansione favorirono un rilancio delle scienze e delle decreto che consente alle stesse società di rateizzare in 10 anni dibilancio la svalutazione del proprio patrimonio.
...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] , congiuntamente al Parlamento europeo, la funzione legislativa e la funzione dibilancio; inoltre, esercita una funzione esecutiva e di definizione delle politiche e di coordinamento alle condizioni stabilite nei trattati. Il Consiglio ha sede a ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] per ridurre il contributo dei membri sul bilancio per l’anno successivo.
L'Eu dopo Kiev: successi e limiti delle politichedi vicinato
di Enrico Fassi
Le politichedi vicinato rappresentano forse l'esempio più nitido di quella che è oggi l'azione ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] richiedono elevati investimenti rispetto alle fonti tradizionali, solo in parte bilanciati da più bassi costi operativi e di manutenzione; b) la mancanza di mercati maturi e dipolitiche favorevoli che ne incoraggino lo sviluppo; c) il prezzo ancora ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] , congiuntamente al Parlamento europeo, la funzione legislativa e la funzione dibilancio; inoltre esercita una funzione esecutiva e di definizione delle politiche e di coordinamento alle condizioni stabilite nei Trattati. Il Consiglio ha sede a ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] indicazione di 10 prescrizioni:
1. Disciplina del budget statale contro crisi della bilanciadi forme di cooperazione parlamentare nell’ambito di organizzazioni internazionali ha avuto l’effetto di elevare il peso politicodi tali organizzazioni e di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] stabile verso il franco e la sterlina – ritenuta in grado di compromettere il disegno politico del «pareggio», ossia il ripristino dell’equilibrio tra entrate e uscite nel bilancio dello Stato – indusse il Parlamento a modificare le proprie scelte ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] e provvisto di un programma politico accuratamente elaborato, se è vero che nel corso dell'ultima riunione dei suoi principali partigiani, avvenuta sull'Aventino il 18 maggio 1347, egli arrivò ad abbozzare nelle grandi linee il bilancio del futuro ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] gli obiettivi tradizionali delle politichedi stabilizzazione, e cioè il pieno impiego dei fattori produttivi, la crescita del capitale reale, il contenimento della dinamica dei prezzi e l'equilibrio della bilancia dei pagamenti. La regolazione ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...