BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] .
Il 24 febbr. 1932 il B., parlando alla Camera sul bilancio del ministero delle Corporazioni, affermava: "vi sono taluni produttori di corta vista che da anni auspicano e praticano una politica economica girante su due perni soli: la diminuzione del ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] . L'approccio integrato consente di valutare l'impatto delle politiche pensionistiche, intese anche come strumento di protezione e politica sociale secondo l'ampia accezione definita dal diritto comunitario, sui bilanci nazionali a prescindere dal ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] e occidentali hanno registrato tassi di crescita più alti. Nel perseguire la propria politica economica, a partire dalla fine degli anni Sessanta, Washington ha sistematicamente incrementato i deficit dibilancio. Per rispondere alla crisi economica ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e occidentali sono stati testimoni di tassi di crescita più alti.
Nel perseguire la propria politica economica, a partire dalla fine degli anni Sessanta, Washington ha incrementato anche il proprio deficit dibilancio.
Tale elemento ha fatto sì ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] dipolitica e deontologia scientifica ci si può chiedere: 1) entro quali limiti sia giustificato destinarvi una parte non indifferente delle risorse finanziarie destinate alla ricerca biomedica (nel caso degli Stati Uniti, il 2-3% del bilancio ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] , dato il proprio vincolo dibilancio, cercherà di scegliere la combinazione di incentivi che massimizza la propria Todaro, 1969). In entrambi i casi si sostiene l'efficacia di una politicadi sussidi al lavoro.
Secondo le analisi più recenti (v. Sah ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] con i governi degli Stati) in materia fiscale e dibilancio permettono di eliminare gli ostacoli all'unificazione del mercato. D' province e nei dipartimenti e non sulla partecipazione politicadi tutti i cittadini, come avviene nello Stato moderno ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] e crescere, forte di un coordinamento, di una politicadi indirizzo e di una rappresentanza in ambito politico-istituzionale.
«L’idea rinunce sul piano personale in nome delle necessità dibilancio. Oltretutto, il fatto che il management fosse ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] , congiuntamente al Parlamento europeo, la funzione legislativa e la funzione dibilancio; inoltre esercita una funzione esecutiva e di definizione delle politiche e di coordinamento alle condizioni stabilite nei Trattati. Il Consiglio ha sede a ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] del Medio Oriente a medio o basso reddito hanno adottato politichedi sostegno alla povertà e alla vecchiaia. La mancanza di informazioni adeguate non permette una completa caratterizzazione di questi sistemi. Tuttavia, i dati disponibili sui sistemi ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...