Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] 2010, 5-6, pp. 435-67.
L. Verzichelli, Vivere dipolitica. Come (non) cambiano le carriere politiche in Italia, Bologna 2010.
P. Feltrin, Quarant’anni di elezioni regionali: un bilancio a partire dal Veneto, in Elezioni e sistemi elettorali regionali ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] . Nel 1969 il Ministero del Bilancio e della Politica economica inserì nel Rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-75 una previsione decennale nota come Progetto 80, che si proponeva di innervare il territorio nazionale con una ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] , il superamento dell’impreparazione e dell’incapacità tecnica di programmare interventi di lungo periodo, e questo grazie all’impegno delle élite politiche e amministrative.
Un bilancio della politicadi coesione europea e l’analisi del suo mancato ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] a causa del mancato accordo tra Camera e Senato sulla legge dibilancio 2013.
Le elezioni di medio termine del 2014 hanno complicato il quadro politico per l’amministrazione democratica. Dopo la Camera dei rappresentanti, anche il Senato è caduto ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] le quali la rendita petrolifera è una fondamentale e insostituibile voce dibilancio, e alla cui stabilità politica è necessaria (ma non sufficiente…) una rendita petrolifera capace di generare le entrate necessarie al mantenimento del budget statale ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] un mercato interno pienamente concorrenziale con le esigenze dipolitica economica degli Stati.
Già la struttura della norma dà indubbiamente una prima chiave di lettura di come debba avvenire tale bilanciamento; in effetti la regola base stabilita è ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] sui programmi, gli approcci settoriali e, tendenzialmente, il sostegno al bilancio pubblico.
Al di là di queste critiche puntuali, tuttavia, va evidenziato un limite di fondo. Le politichedi cooperazione allo sviluppo non si sono finora dotate ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] l’utilità connessa a interventi di mitigazione non è immediata, ma si tratta piuttosto di una politicadi lungo termine. È per localizzata nei paesi di Gibellina, di Poggioreale, di Salaparuta e di Montevago. Ad accrescere il bilancio dei danni ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] dibilancia commerciale (circa 5 miliardi di dollari). Le trasformazioni in atto nei primi anni novanta sembrano capaci di per la carta e al 30% per il vetro. Le politichedi recupero, in particolare dai rifiuti solidi urbani, impostate nei paesi ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] Africa sub-sahariana, la regione più debole, il costo delle politichedi adattamento raggiungerebbe lo 0,7% del pil annuo della regione nel lo stato della conoscenza scientifica, si fa il bilancio delle emissioni, si verificano gli impegni e l’ ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...