Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] da molti uomini politici. Dopo anni di negoziati, battaglie legali e pressioni politiche, la questione rimane ancora irrisolta. La considerazione che, forse, farà pendere alla fine la bilancia a favore della conservazione di queste foreste potrebbe ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] eletti. Ma i loro poteri legislativi o dibilancio erano considerevolmente minori di quelli dei consigli della British Crown Colony e economico fino a dopo il 1945, allorquando la politicadi programmazione divenne quasi un fatto universale. Nessuna ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] cercando dibilanciare e massimizzare obiettivi in parte conflittuali, come appunto l’annessione dei maggiori insediamenti e la demarcazione demografica. In questo senso, è chiaro che la barriera figura di fatto fra le ipotesi politichedi frontiera ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] per l’industria culturale e le sue politichedi mercato ma, da un altro punto di vista, la stessa identità giovanile delle , http://www. istat.it/ it/archivio/108009
ISTAT, Bilancio demografico nazionale, http://www.istat.it/ it/archivio/94531
ISTAT ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ministro sardo ma tutta la sua politicadi alleanze e, più di tutto, il legame con la Francia di offrire opportunità di lavoro a masse di disoccupati, procurarono più di un imbarazzo al governo della Destra che, impossibilitato per motivi dibilancio ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] l'inflazione, la modificazione delle imposte sul reddito e altri aspetti della politica governativa hanno rivelato che le antiche convinzioni per cui l'inflazione o i deficit dibilancio sono ‛un male' hanno tenacemente influenzato gli orientamenti ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] seguendo la leadership della Germania e della Commissione, si sono messi d’accordo su una politica fiscale di austerità e su una gestione tecnocratica dei bilanci degli stati membri della zona euro - detto il Semestre europeo.
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] aver migliorato l’efficacia di questa politicadi contrasto (V. Mete, Dove governano i commissari, «Narcomafie», 2011, 6).
Se i frutti della lotta alle connessioni tra mafia e politica possono ritenersi modesti e incerti, bilanciodi tutt’altro segno ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] i quali, come quelli che li avevano preceduti, adottano politiche salariali, monetarie e della spesa pubblica che determinano, dopo una prima fase di crescita, disavanzi del bilancio, indebitamento con l'estero, inflazione, conflitti sociali e crisi ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] misura in tutti i comuni. Evidente segnale che le politichedi sviluppo postsisma non sono riuscite ad arrestare l’esodo dalle dei lavori di rimozione delle macerie e di prime riparazioni a ditte locali, alle variazioni nei bilancidi previsione, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...