Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] , pratica raramente applicata fino ad allora. Infine, tutte le politichedi raccolta e di spesa adottate dal 1988 in sede CEI, a partire dai bilanci annuali, hanno ricevuto l’approvazione dell’assemblea dei vescovi italiani.
In sintesi, solo una ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] anni dopo, ovvero la Costituzione di carta, «Le Regioni» 2007, 3-4, pp. 421-31.
S. Rizzo, G.A. Stella, La casta. Così i politici italiani sono diventati intoccabili, Milano 2007.
G. Falcon, Dieci anni dopo. Un bilancio della riforma del titolo V ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] su un territorio molto più frastagliato dal punto di vista politico, in cui i due terzi dei comuni di contribuire al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica imposti dagli obblighi europei necessari al raggiungimento del pareggio dibilancio ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] necessari sono tali da imporre una serie di decisioni ‛di quadro', che sono essenzialmente politiche e non tecniche.
È chiaro, ad tecnologiche, industriali e dibilancio che non possono che definire i limiti della libertà di movimento e delle ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] valutazioni dibilancio dall' di società con non consistenti posizioni di controllo giuridico ed economico. Si tratta di operazioni che hanno di norma un carattere più aggressivo che di difesa o di proposta di un mutamento delle politichedi ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] rilevare il loro ruolo a livello di elaborazione o di ricezione delle norme e delle politichedi intervento.
La fase costituente
La per la cultura l’1% circa dei loro bilanci, cioè 90.482 milioni di lire (46.570 quelle ordinarie e 43.912 quelle ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] in circuito conoscenze ed esperienze diverse.
Un orientamento comune riconosceva nella politicadi programmazione e di riequilibrio, inaugurata dalla Nota aggiuntiva di La Malfa al bilancio del 1962, dal Rapporto Saraceno del 1963 e più in generale ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] definizione e nella pubblicizzazione di finalità, obiettivi prioritari […] bilanci pluriennali di attuazione e valutazione dei risultati» e capace di ripartire «funzioni e compiti tra i diversi livelli politico-amministrativi, applicando il principio ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] in Italia. Bilancio dell’età giolittiana, Bologna 1978.
G. Becattini, Dal «settore» industriale al «distretto» industriale. Alcune considerazioni sull’unità di indagine dell’economia industriale, «Rivista di economia e politica industriale», 1979 ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] Bilancio e della Programmazione economica del Progetto 80, con la sua articolata proposta di una rete nazionale di aree protette. È proprio in questo momento di fioritura di proposte, di dibattiti e di capaci di dotarsi di una politicadi sistema ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...