Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ha posto il problema di integrare nei bilanci economici la considerazione di fenomeni importanti come la degradazione significative di sintesi in sede OCSE e, in Italia, agli studi ENI-ISVET di valutazione dei costi-benefici delle politichedi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] scambi e sui consumi permetteva ai governi di sostenere le normali necessità dibilancio. Ma erano ben pochi gli anni in cui le città-stato italiane potevano godere di una relativa calma politica e finanziaria. Alla vigilia della conquista della ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] molto più lunga, che progettava una politicadi condotta più coerente riguardo al problema di aiutare i poveri (122). A quanto di esaminare i conti fiscali di tutte le Scuole piccole e di incoraggiarle ad usare eventuali surplus dibilancio ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] Porta», 13, 1896, pp. 8-22. Il bilancio del 1713 è in A.S.V., Collezione Svajer, b. 9, p. 97. Per i dati relativi al 1679 cf. Luciano Pezzolo, Sistema di potere e politica finanziaria nella Repubblica di Venezia (secoli XV-XVII), in Origini dello ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] dei fenomeni internazionali, il realismo politico e gli interessi economici del ceto dominante veneziano, in un quadro strategico di ferma neutralità, non potevano non far pendere la bilancia decisamente sull’opzione diplomatica.
Il primo approccio ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] i primi bilanci generali della Repubblica e perfezionò le Anagrafi (83).
Il comparire nel corso del Seicento di un gruppo di ufficiali contabili dal profilo professionale preciso e dai legami assai stretti con il sistema politico-amministrativo ebbe ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] se in certi casi il passivo del bilancio non rischiasse di prevalere sull'attivo, e se i vantaggi apostolici, cui si era pensato un tempo dando vita a questo Ersatz di cristianità in un quadro politico e sociale rinnovato, non possano oggi essere ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICAPoliticadi Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] pp. 365-390.
Fedel, G., Simboli e politica, Napoli 1991.
Ferrera, M., 'Political economy' e scienza politica. Un primo bilancio, in L'analisi della politica: tradizioni di ricerca, modelli, teorie (a cura di A. Panebianco), Bologna 1989, pp. 451-468 ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , quale quello appena defunto, per non scegliere colui che, fra i papabili, dava le migliori garanzie per una politicadi pacificazione bilanciata fra le potenze europee e per una chiusura onorevole dell'imbarazzante situazione in cui Giulio II aveva ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] governativa, disse il D., era piuttosto lo sviluppo di una politicadi "conciliazione" di stampo cavouriano, una politica che egli veniva così a lodare - pronunciando il già citato bilancio autocritico di tutta la sua opposizione a Cavour - per ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...