Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] loro ragion d'essere. L'innegabile declino politicodi Venezia nel Settecento, la scomparsa totale della di Venezia e di Torcello, nel suo testamento steso nel 1777, all'età di ottantacinque anni, fece un bilancio demografico della sua Casa: "Di ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] cavo, sia attraverso un'estrema accuratezza di fabbricazione e dibilanciamento in opera dei circuiti, per di primo distacco sono legati anzitutto all'abbandono della politica tecnica corrente, per cui, in numerosi casi, una precedente scelta di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] . Il tutto, naturalmente, convalidato da convincenti indagini e da persuasivi bilanci.
Lo stesso può dirsi accaduto in altri paesi europei che hanno svolto più o meno efficaci politichedi piano. I paesi scandinavi, per esempio, hanno indirizzato le ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] alla città e a controllare i prezzi dei generi più richiesti, nonché ad esercitare il proprio influsso sulla domanda aggregata tramite la politicadibilancio.
Pur essendo assai difficile quantificare i bisogni primari della città, tenteremo ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] necessario per il rilancio dell'economia, ma scarsamente compatibile con esigenze dibilancio. Ogni intervento sul prelievo, inoltre, era carico di implicazioni politiche interne, poiché le vicende fiscali della guerra avevano sconvolto il quadro ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] bilancio valutabili in termini monetari - i costi di allevamento, di formazione, di trasferimento e di insediamento, nonché i benefici di cui fruiscono il paese ospite (produzione didi emigrazione e lavoro, in grado di avviare politichedi tutela ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , sia contro l'integrità territoriale o l'indipendenza politicadi qualsiasi Stato, sia in qualunque altra maniera incompatibile con risoluzioni che fanno pendere sempre più chiaramente la bilancia - abbastanza equilibrata nella risoluzione del 1962 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] la cosiddetta "linea Einaudi", con i presupposti liberisti che la caratterizzarono (tenuta del cambio, controllo creditizio, politicadibilancio) improntò poi tutto il quinquennio successivo e fece da premessa all'utilizzazione degli aiuti del piano ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] per la prima volta si era presentato col nuovo nome, è stato ampiamente bilanciato sia dal prepotente affacciarsi alla ribalta di una formazione politica sorta poche settimane prima del voto e subito accreditata come primo partito nazionale — è ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] la monetazione. Più volte, è vero, certe difficoltà - forse più di tesoreria che dibilancio - erano state affrontate con questo mezzo, abbandonando così la sana politica tradizionale richiamata in una deliberazione senatoriale del 10 gennaio 1362 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...