Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] assumono rischi che - in presenza di eventi traumatici di vaste dimensioni (deficit dibilancio, sospensioni dei pagamenti tra istituti I paesi in via di sviluppo costretti a ricorrere a politichedi stabilizzazione e di riduzione del debito non ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] un ritorno alla crescita di quasi il 3% annuo e un rientro del deficit fiscale fino al pareggio dibilancio.
Pur rimanendo la più Difesa e sicurezza
L’obiettivo delle politichedi sicurezza estoni è quello di preservare l’indipendenza e l’integrità ...
Leggi Tutto
Politica economica
Giacomo Vaciago
Gli obiettivi della politica economica
La politica economica è un insieme di regole e di azioni grazie alle quali il governo di un Paese fa in modo che i suoi obiettivi [...] Musgrave’ (➔ Musgrave, Richard Abel) relativa alle 3 funzioni (allocativa, redistributiva e di stabilizzazione) della politicadibilancio (➔). L’obiettivo dell’efficienza mira a soddisfare le preferenze dei cittadini, facendo in modo che l’economia ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] basati su di esse rientrano nelle politichedi governo dei principali paesi. Come primo esempio di strada
FINSIEL (Finanziaria per i Sistemi Informativi Elettronici), Rapporto di gruppo e bilancio consolidato, Roma 1995 ss.
Fondazione IBM Italia, ‟ ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] pubblica amministrazione (specialmente quelli competenti in materia dibilancio), con la inevitabile confusione di competenze e gli inevitabili attriti non solo sul piano burocratico, ma anche su quello politico. Il gabinetto Rumor (1973-1974) aveva ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] potranno riguardare l'elaborazione delle previsioni dibilancio e delle strategie aziendali e la pianificazione per cui nell'ultimo trentennio le politichedi ricerca, di sviluppo e di istruzione si sono giovate di stanziamenti sempre più cospicui. I ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] ovvia soluzione non è stata adottata più frequentemente sta nelle restrizioni dibilancio dovute a motivi politici. I governi in ristrettezze economiche normalmente trovano impieghi di maggiore importanza per le loro entrate e non possono, o non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] pp. 219-83.
M. Maggi, ‘L’Italia che non muore’. La politicadi Croce nella crisi nazionale, Napoli 2001.
D. Conte, Storia universale e della storiografia in Italia, traeva una sorta dibilancio dell’efficacia della propria opera; constatava che ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] non furono la sola ragione del fallimento della politicadi B. XIII certo vi contribuirono in grandissima misura di sopra di ogni diversa magistratura, doveva provvedere alla revisione del bilancio dell'annona, alla concessione di crediti agrari e di ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] più alta del resto d'Italia. Questo a fronte di un bilancio statale già eccessivamente carico. In tale situazione "meglio della regione in quanto contrastava con la politicadi risparmio e di riduzione, o di non aumento, delle tasse che aveva sempre ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...