TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] sia applicando tariffe inferiori ai costi effettivamente sostenuti. Questo orientamento in materia dipolitica tariffaria ha però determinato anche l'accumularsi di deficit dibilancio via via sempre più ingenti. Infatti si può calcolare che lo stato ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] bilancio indiano. Circa 16 milioni di acri di terreno vennero a beneficiare di una qualche forma di irrigazione, la produzione dei generi di passi falsi e, fedele alla sua politicadi non violenza nella risoluzione dei contrasti internazionali ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] delle loro richieste, e dall'altro la necessità di contrastare l'ormai insostenibile pressione sul bilancio federale delle spese sociali e dei trasferimenti verso le regioni dell'Est. Il problema dipolitica economica, in particolare, è stato quello ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] convergenza stabiliti dal Trattato sull'Unione Europea ha inoltre rafforzato l'orientamento restrittivo delle politiche monetarie e dibilancio, e la volontà di collocare la F. nel nucleo dei 'paesi forti' dell'Unione economica e monetaria (UEM) si ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] 'una politicadi ripopolamento), ma anche le attività burocratiche (300.000 m2 di uffici) e industriali (200.000 m2 di locali beni culturali rendendoli una voce dibilancio attiva per lo stato, ma insieme di promuoverne una presenza nuova e diffusa ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] ebbe la nascita delle r. a statuto ordinario. La politicadi queste ultime, subito dopo la loro istituzione, si caratterizzò fino a quel momento erano stati di competenza del ministero del Bilancio e della programmazione economica.
Secondo il ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] di porre rimedio all'accertata estinzione di molte specie non solo marine, a seguito di mal ponderate e invasive politichedi fra l'altro, lo studio del ruolo svolto dall'oceano nel bilancio globale del carbonio, dell'azoto e degli altri gas dell' ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] nascosti). Infine, nei costi individuali le voci dibilancio sono relative ai danni immateriali corrispondenti alle sofferenze vissute negli Stati Uniti e, tra queste, soprattutto le politichedi R. Giuliani che mettono in relazione il degrado urbano ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza, di una corruzione radicata nel tessuto politico, di gravi problemi di sicurezza e di ordine pubblico, nonché di una cronica mancanza di infrastrutture e di un welfare troppo debole. Per questo ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte dipolitica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] taglio alle spese sociali, il deficit dibilancio degli USA si accrebbe notevolmente, conferendo alla politica economica di Reagan un sapore di stampo assai più ''keynesiano'' di quanto predicato dall'amministrazione repubblicana.
La compresenza ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...