Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di quattro mesi del sostegno europeo in cambio della rimodulazione del programma di riforme strutturali e di nuove politichefiscali. Nel giugno successivo, a pochi giorni dalla scadenza delle rate di debito con il Fondo monetario internazionale e ...
Leggi Tutto
Complesso di documenti (atti, registri, elementi grafici, disegni) che descrivono tutti i beni immobili (terreni e fabbricati) situati in un determinato territorio.
Storia
Esempi di c., come misura e [...] del c. è apprezzata, fin dal Medioevo, soprattutto ai fini fiscali. L’esigenza di creare un c. è legata alla necessità di funzioni catastali sono oggi attribuite al Dipartimento delle politichefiscali, presso il Ministero dell’Economia e delle ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] e di fornitura di servizi. Allo S. sociale è stato rimproverato l'alto costo di mantenimento, da coprire attraverso esose politichefiscali, e un continuo disturbo del regime di libera concorrenza, con l'effetto di innalzare i prezzi di forniture e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] fra città e campagne.
L'esempio forse più notevole di questa politica ci è offerto dall'Inghilterra. Sotto il regno di Elisabetta ( 'industria. Nella seconda metà del regno di Luigi XIV la fiscalità si fece più forte. Un editto del 1681 sostituì i ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] dimensione del territorio dei p. stessi.
L’ordinamento italiano, come quello della gran parte dei paesi europei, attua politichefiscali di contrasto verso i p., finalizzate a evitare i trasferimenti di imprese o capitali verso questi territori e la ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] con la nascita dell'Unione Europea e con la dimensione politica conferita alla costruzione europea dal Trattato di Maastricht firmato il riduzione del debito pubblico anche tramite sane politichefiscali; 7) assicurare un corretto equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] pubblico in pareggio o anche, in condizioni cicliche favorevoli, in avanzo, guadagnando in tal modo margini di manovra per politichefiscali e di bilancio anticicliche e, purtuttavia, rispettose del criterio di Maastricht, che pone un tetto del 3 per ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] chiaramente con la sovranità nazionale degli Stati che ricorrevano all'intervento del FMI, soprattutto nel campo delle politichefiscali, monetarie e dei prezzi. Tuttavia, la forma che si andò affermando a partire dagli anni cinquanta fu ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] diretto di tipo compensativo da parte del governo centrale, elaborato dalla Corte di giustizia nei confronti degli enti che adottano politichefiscali incentivanti per la prima volta nella sentenza C. giust., 6.9.2006, C-88/03 (caso Azzorre), è stato ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] bilancio; programmazione degli investimenti pubblici; coordinamento della spesa pubblica e verifica dei suoi andamenti; politichefiscali e sistema tributario; demanio e patrimonio statale; catasto e dogane; programmazione, verifica e coordinamento ...
Leggi Tutto
fiscal cliff
loc. s.le m. inv. Con riferimento alla politica economica statunitense, insieme di misure, caratterizzato da aumenti della pressione impositiva e tagli alle spese, considerato da alcuni osservatori rischioso per gli esiti cui...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...