Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...]
Per tutelarsi da spinte inflazionistiche derivanti da politichedibilancio non rigorose si è instaurato, come già detto, il Patto di stabilità tra i paesi membri, che di fatto rende permanente il criterio di Maastricht del 3% come tetto massimo del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] Si considerino i limiti che il Trattato e il successivo Patto di stabilità e crescita, che ha reso più severi i vincoli al bilancio pubblico fissati dal Trattato, pongono alle politichedibilancio degli Stati membri e alla sorveglianza che su queste ...
Leggi Tutto
Guido Rivosecchi
Il bilancio pubblico è un documento giuridico-contabile in cui sono rappresentate le partite attive e passive in forma di previsione (o di risultato) delle operazioni da effettuarsi (o [...] ). Nondimeno, risultano fortemente limitati i margini a disposizione delle politichedibilancio delle autonomie territoriali, in quanto esse sono state assoggettate a stringenti limiti di spesa previsti dapprima dalle diverse declinazioni del patto ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] welfare State, cominciò il ripensamento del ruolo e della concezione delle politichedibilancio. Le s. pubbliche finanziate in deficit con l’emissione di titoli del debito pubblico, secondo quanto suggerito dagli economisti neokeynesiani, generarono ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra dibilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra dibilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] del debito pubblico e, soprattutto, verificare puntualmente ex post i risultati delle politichedibilancio al fine di adottare i correttivi necessari. Il percorso di riduzione del debito pubblico andrà programmato nel medio termine e dovrà essere ...
Leggi Tutto
Equilibrio dibilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] . Dopo la crisi iniziata nel 2007 si è scelta la strada di procedere nel consolidamento degli strumenti europei di controllo e di coordinamento delle politichedibilancio ed economiche nazionali, ritenendo che si dovesse accrescere la responsabilità ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio dibilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio dibilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] con forza passiva rinforzata. Il pareggio dibilancio inteso come equilibrio tra entrate e spese consente un margine di flessibilità alle politichedibilancio in linea con le normative europee. L’introduzione di regole sulla spesa e l’istituzione ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] ) e vincoli dibilancio, e, da un altro lato, alla dialettica tra discrezionalità politico-legislativa e ambiti di incidenza del controllo di costituzionalità affidato al giudice delle leggi.
Si tratta, peraltro, di profili tra di loro strettamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dibilancio imposti dall'Unione Europea. Nel giugno 2013, a un anno dalla formazione della coalizione tripartita e dopo l’uscita del DIMAR dal governo in ragione della chiusura dell’emittente radiotelevisiva Ert, Samaras ha risolto la crisi politica ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] danno l’avvio a una circolazione parallela di mezzi di pagamento. Con la decadenza politicadi molti mercanti-banchieri, il potere dei dibilancio, che le b. devono rispettare, ossia le proporzioni, massime o minime, che determinate classi di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...