Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] , i fallimenti del mercato devono essere evitati o corretti con l'appropriata regolamentazione e con un'attenta vigilanza
Le riforme in Italia
La Banca d'Italia ha dato molto alla politica italiana. Da Luigi Einaudi a Guido Carli, da Lamberto Dini a ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] di interessi e quindi sostiene la necessità di correttivi che servano a ridurre quei rischi. Rimedi come base al d. lgs. 10 marzo, nr. 43. La gestione della politica monetaria nell'area dell'euro è dal 1° gennaio 1999 compito istituzionale della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] L’Aquila, nel pieno della sua attività di predicatore e di uomo politicamente attivo; venne santificato nel 1450, in seguito a un importante processo un prezzo delle cose e del denaro socialmente corretto, e cioè funzionale nella prospettiva di quanto ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in campo economico è spesso ancora oggetto di critica, in campo politico da lungo tempo non appare più come uno svantaggio. L'esistenza e dell'economia capitalistica (sia pure controllata e corretta in senso sociale). Ma, se ai primi passi ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di un risultato di poco conto. La nascente economia politica si dà come obiettivo quello di studiare le cause che rendono più elevata la crescita del reddito nazionale e correttamente le identifica in cause storico-strutturali (la proporzione tra ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] una tipologia delle aggregazioni umane. Sarebbe ora ingenuo, anche se in non piccola parte corretto, interpretare il ritorno alla riflessione sull'obbligo politico e sui rapporti di quest'ultimo con l'obbligo morale oltre che con quello giuridico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] definire con la migliore approssimazione possibile il prezzo corretto di un oggetto o di una prestazione lavorativa. operazioni finanziarie che lo attivano un oggetto fertile in senso politicamente funzionale: a patto cioè che chi lo investe o ...
Leggi Tutto
corretto
corrètto agg. [part. pass. di correggere]. – 1. Che è privo di errori o difetti: un compito c., una traduzione abbastanza c.; avere una pronuncia c.; una esecuzione corretta. Per estens., esatto, e quindi oggettivamente valido, spec....
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...