eticamente sensibile
loc. agg.le Che coinvolge gli aspetti della sfera morale.
• A queste si aggiunge un’altra proposta analitica sul testamento biologico, che consentirebbe di affrontare un tema «eticamente [...] in vista di maggio, per ogni evento targato Lombardia). Il tema ha infinite implicazioni ma i militanti del politicamentecorretto ‒ nuova ideologia universale ‒ seguono i loro dogmi e il primo prevede la declinazione al plurale della famiglia come ...
Leggi Tutto
savianeo
agg. (iron.) Tipico del giornalista e scrittore Roberto Saviano.
• una deliziosa Stefania Carini su «Europa» illustrava la «tetraggine» savianea dicendo che «la parola rimbomba, e risuona vuota», [...] • Dante, che era il più saggio di tutti e naturalmente immune dalla demagogia savianea e dall’ipocrisia del politicamentecorretto, avrebbe dato ragione a Debora Serracchiani. L’Alighieri inserisce i traditori degli ospiti nel canto nono dell’Inferno ...
Leggi Tutto
sociologizzante
p. pres. e agg. Che adotta chiavi di lettura e criteri di interpretazione sociologici.
• Proprio sull’«Europeo» [Vitaliano Brancati] dispenserà perle di anticonformismo contro il politicamente [...] corretto sociologizzante che cominciava a farsi strada in quegli anni: «Dire che un delitto è opera di una società, il risultato matematico di taluni “fattori ambientali” ‒ spiegherà contro tutti i buonismi ‒ è una di quelle offese che il nostro ...
Leggi Tutto
pensabenista
s. m. e f. (iron.) Chi si conforma di buon grado al pensiero dominante.
• [tit.] Una replica ai pensabenisti sull’Islam [testo] […] Ma non pretendo di affaticare la mente di un «pensabenista», [...] di un ripetitore rituale del politicamentecorretto, che perciò sa già tutto, con inutili letture. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 5 gennaio 2010, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dalla loc. v.le pensar bene con l’aggiunta del suffisso -ista. ...
Leggi Tutto
EUFEMISMI
L’eufemismo è una figura retorica che consiste nel sostituire – per scrupolo morale o religioso, per pudicizia, per ragioni sociali o comunque di rispetto – l’espressione propria e usuale con [...] un’altra di significato attenuato
ha un brutto male (= un cancro)
si è fatto male dove non batte il sole (= ai genitali)
Gianna ha le sue cose (= le mestruazioni).
VEDI ANCHE politicamentecorretto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] servono, in verso e in prosa, più o meno correttamente, delle più adulte e diffuse lingue letterarie d’oltralpe, passato può e deve ritornare; da ciò la sua fede patriottica e politica, la sua ispirazione epica, a tratti così robusta, la sua ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di per sé non presenti tale aberrazione o che sia stato corretto da essa si chiama s. acromatico. Un s. completamente riceve stimoli, mantenendo propri confini che delimitano la sfera politica dalle altre sfere della vita sociale: e la misura di ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] nel 1370 l'aveva colto a Ferrara, continuò a operare politicamente, e soprattutto a scrivere indefessamente, fino alla morte (sempre del Bucolicum carmen (12 egloghe, 1346-48; modificate e corrette più volte in seguito), allestito dal poeta nel 1357; ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] d'acquisto dell'oro da parte della tesoreria e con una politica di circolazione manovrata, fino a che il dollaro non fu fissato , causata anche da un difetto del sistema elettorale, corretto poi col 12° emendamento alla costituzione, venne alla ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] contro le forze di polizia, l'esercito e anche uomini politici e magistrati, all'interno di Euskadi ma pure a Madrid di alcuni architetti giunse a creare edifici interessanti per le loro corrette proporzioni.
J.A. Corrales fu l'autore, nel 1982, ...
Leggi Tutto
corretto
corrètto agg. [part. pass. di correggere]. – 1. Che è privo di errori o difetti: un compito c., una traduzione abbastanza c.; avere una pronuncia c.; una esecuzione corretta. Per estens., esatto, e quindi oggettivamente valido, spec....
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...