Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] in concorso con il Parlamento, è capace di esprimere un indirizzo politico saldo ed unitario, allora gli spazi che si aprono all’ sia giunti ad un livello assai ridotto quanto a corretto funzionamento dell’assetto istituzionale ed alla stabilità del ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] p. 84; 2003, pp. 357 ss.), è più corretto storicizzare il problema e valutare l’episodio alla luce delle opinioni fu conferita la nomina a ministro di Stato.
Gli incarichi politicamente più rilevanti gli giunsero con il primo e il secondo governo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto dei Greci
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La radicale diversità diacronica tra l’organizzazione politica micenea, [...] parlare di un “diritto greco”, bensì, in modo più corretto, di “diritti greci”. In effetti è molto difficile paragonare corso del IV secolo a.C., di affermarsi sullo scenario politico e militare ellenico: le vittorie belliche e le conquiste di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] e l’avvio del lento e travagliato processo di emancipazione politica dei popoli colonizzati. Basti pensare che nel 1919 per la marxista che hanno ribadito, ampliato o radicalizzato e corretto le sue tesi. Il tedesco socialdemocratico Rudolf ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] in commissione del progetto affinché ne fosse corretto il concetto informatore, sostituendo alle «garanzie del del presente e i deputati dell’avvenire per una Società di egregi uomini politici, letterati e giornalisti, Milano 1865, V, pp. 36-39; VI ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] ad Aquisgrana nel 1749. Fu merito di Marcello Staglieno aver corretto l'errore nel 1862: errore nel quale erano incorsi, tra evidente la prospettiva di utilizzo dell'opera in sede politico-diplomatica. Ma della primitiva intenzione, certo comune ai ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] sfiorò anche la teologia e la filosofia, è la politica – nella quale suo padre Alvise si era già distinto veneziana, Venezia 1847, ad ind. (ma il rinvio a p. 259 va corretto in 229); F. Dittrich, G. Contarini…, Braunsberg 1885, ad ind. (ma ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] di commercio nel novembre del 1898. Il ‘triplicismo corretto’ – cioè temperato da sempre migliori rapporti con Francia e Inghilterra, quello che venne definito un ‘colpo di timone’ in politica estera – trovò adesione in Tornielli, che registrò la ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] più simili a un’aulica arringa in tribunale che a un programma politico: «Dunque, non sosta né smarrimenti; mai, né inquieti egoismi. compito di presidente del Tribunale in modo professionalmente corretto, ma ne uscì visibilmente provato, nel corpo ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] 'ascendente del Savonarola e divenne un acceso sostenitore del regime politico che la città si era dato nel novembre del 1494, MCCCCLXXXXVI. Per Francesco di Dino di Iacopo. Et corretto con somma diligentia per Domenico di Ruberto di ser Mainardo ...
Leggi Tutto
corretto
corrètto agg. [part. pass. di correggere]. – 1. Che è privo di errori o difetti: un compito c., una traduzione abbastanza c.; avere una pronuncia c.; una esecuzione corretta. Per estens., esatto, e quindi oggettivamente valido, spec....
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...