Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] anche la preoccupazione per l’uso che dell’autonomia locale avrebbero potuto fare forze politiche e sociali non devote alla giovane nazione e poco avvezze al maneggio corretto e prudente delle cose civiche.
Va aggiunto solo che questa diffidenza, non ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] : l'"utile" inteso nel suo significato di corretto coinvolgimento popolare e di suscitatore di passioni e Arch. di Stato di Messina, Processi criminali dal 1821 al 1847; Processi politici per i fatti del 1° sett. 1847; Processo per i saccheggi ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] è chiaro se nelle modifiche apportate da ultimo al d.lgs. n. 165/2001 tali coordinate vengono corrette con convinzione o con opportunismo politico. Il problema è se le diverse “ideologie” si combinano meglio o peggio di prima. Sembra esserci molto ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] delle regole procedurali. Questo sul piano della strategia e della politica sindacale.
Sul piano giuridico ordinamentale, il t.u. media dei due fattori di misurazione). Il criterio è corretto con riguardo alle situazioni in cui sono costituite RSA e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] combattuti tra loro, dando vita così a una sola entità politica. Attraverso gli elementi esplicativi forniti dai diversi contributi di questa e, in particolare, l'Avvicinamento a ciò che è corretto (Erya, noto anche come Lessico letterario) e la ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] abbandonato le antiche tradizioni centraliste, è corretto considerare la devolution come una componente ’Irlanda del Nord alcuni positivi progressi si realizzavano per via politica, dando effetto agli intenti di una formula devolutiva sui generis ...
Leggi Tutto
Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] , proprio nel momento in cui prende forma anche sul piano politico un progetto di unità nazionale. Perché a quel punto il una gastronomia localmente differenziata e articolata, è perfettamente corretto e in linea con la più schietta tradizione del ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] straniero
Generalità
Allo stato attuale, appare quindi corretto ricostruire il trattamento dello straniero delineandolo come sintesi CEDU (artt. 6 e 13) e nel Patto per i diritti civili e politici (art 2, par. 3). L’art. 1 del protocollo n. 7 della ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] e al Senato (dalla V all’VIII) fino al suo ritiro dalla vita politica, nel 1983.
Dal febbraio del 1947, con il III governo De Gasperi, esperimento portato avanti da Moro, ma riteneva corretto imporre alcune condizioni per la realizzazione del centro ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] contemporaneo dell'artista e fonte di primaria importanza, va invece corretto in Cles (diocesi di Trento), sulla base di una Tre Leghe (oggi Cantone dei Grigioni), da cui politicamente la Valtellina dipendeva: le concordanze, in particolare nelle ...
Leggi Tutto
corretto
corrètto agg. [part. pass. di correggere]. – 1. Che è privo di errori o difetti: un compito c., una traduzione abbastanza c.; avere una pronuncia c.; una esecuzione corretta. Per estens., esatto, e quindi oggettivamente valido, spec....
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...