Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] da Hegel (nella triade essere-non essere-divenire) e corretto da Marx «in un’applicazione alla materia di ciò ma solo ciò che il marxismo «effettivamente contiene» (Scritti filosofici e politici, cit., p. 727). Mi pare evidente che le domande rivolte ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] l’interpretazione del messianismo che ne è elemento essenziale40, per Taubes costituisce la vera teologia politica, quella che cioè pensa in maniera corretta i rapporti tra il Regno annunciato dai profeti e la storia ‘profana’. La dimostrazione di ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] In questi anni si è rivelato infondato il timore, politicamente agitato, di una invasione islamica provocata dall’arrivo di Italia per numero di residenti, anche se non è corretto identificare totalmente l’immigrazione romena come ortodossa. Esiste, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] per opporsi alla maggioranza governativa, e quindi diventa corretto sul piano descrittivo usare al posto di “minoranza” se vogliono la propria forza elettorale, e nel secondo si creano politicamente due blocchi, uno di destra ed uno di sinistra.
Un ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] " (v. Almond, 1970, p. 254), e cioè che la comparazione è una conditio sine qua non della ricerca politica, non è corretta. Così, infatti, si confonde tra comparazione come procedimento logico di fondo e comparazione come metodo più elaborato e ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] . Entrambe queste teorie, a suo parere, impedivano una corretta interpretazione dei modi e dei fini del conoscere, in , anche se i suoi tentativi di costituire un nuovo movimento politico che andasse al di là del New Deal conobbero una cocente ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] filosofare, quando l’Italia doveva farsi una fede per risorgere moralmente e politicamente. E oggi siamo da capo (RG, p. XIX; SFI, 1 saggi su di lui e su Giuseppe Mazzini.
Il manoscritto corretto del Rosmini e Gioberti rimase, dopo la tragica morte ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] Se al termine dell’esperimento mussoliniano era corretto tracciarne un bilancio negativo, questo non obbligava immagine e somiglianza, rimuovendo l’insanabile conflitto del M. con il Berlusconi politico.
Del M., oltre ai volumi già citati, si veda: I ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] ’autorizzazione a procedere
Nello sforzo di individuare il corretto iter procedimentale da seguire, è emerso che le deliberazioni intorno alla ministerialità del reato e alla sua giustificabilità politica possono essere sindacate dall’autorità a cui ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] per il lavoro e garantire la corretta sinergia tra le diverse misure messe in 2015, n. 150.
Bibliografia essenziale
Alaimo, A., Ricollocazione dei disoccupati e politiche attive del lavoro. Promesse e premesse di security nel Jobs Act del Governo ...
Leggi Tutto
corretto
corrètto agg. [part. pass. di correggere]. – 1. Che è privo di errori o difetti: un compito c., una traduzione abbastanza c.; avere una pronuncia c.; una esecuzione corretta. Per estens., esatto, e quindi oggettivamente valido, spec....
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...