Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] definire con la migliore approssimazione possibile il prezzo corretto di un oggetto o di una prestazione lavorativa. operazioni finanziarie che lo attivano un oggetto fertile in senso politicamente funzionale: a patto cioè che chi lo investe o ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] e gli ostacoli maggiori che si frappongono al corretto formarsi e realizzarsi della volontà dello Stato rendono di legge, di ogni questione che a suo giudizio avesse rilievo politico. Il governo effettivo - un governo non ostacolato da freni di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] a Siena è in errore circa l'anno di nascita. In essa è correttamente riportato che il M. morì il 22 ag. 1630, ma è altresì già alla fine del XVI secolo grazie anche al loro schieramento politico a favore dei Medici. Il M. ebbe due sorelle maggiori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] attribuito a questi giuristi, va con tutta probabilità corretto (Ferrante 2002 e 2006, 20112).
I presupposti nella a vapore’).
D’altra parte, al di là dell’inopportunità politica, vi sono motivi di merito. Lo stesso Sclopis sostiene la superiorità ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] bank 2004, p. 51).
La BCE basa le sue decisioni di politica su un’analisi degli eventi economici effettuata a due livelli, noti anche invece di concentrarsi sul deficit annuale, sarebbe più corretto adottare un orizzonte temporale più lungo e, quindi ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] ritiene che la data in base alla quale è più corretto fissare la fine dello scisma sia questa, non il 506 221-56; R. Cessi, Lo scisma laurenziano e le origini della dottrina politica della Chiesa di Roma, "Archivio della R. Società Romana di Storia ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] nell'esilio torinese, in P.S. M.: l'uomo, lo studioso, il politico, pp. 80 s.). Si toccava qui, tra l'altro, un punto papa venisse estesa anche ai cardinali (anche se, come fu corretto dopo le sue dimissioni, tale prerogativa era limitata al solo ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] diretti che si sono riversati nel Paese dopo le profonde modifiche di politica economica avviate nel 1978. È stato stimato, infatti, che, da l’accesso al mercato per i prodotti statunitensi sia corretto ed equo» (USTRO 2008), compresa la messa in ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] cinque-secentesco, per es., sono un portato del dominio politico e culturale esercitato dalla Spagna del Siglo de oro).
c avuto anche il merito di divulgare presso il largo pubblico un corretto rapporto con la scienza dei nomi, spesso dominio del più ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] organizzata - sia che si tratti di bande operanti per fini politici (o almeno in parte tali), sia che si tratti di era costretto a combattere su un piano di parità.Questo corretto orientamento non ha impedito tuttavia che le più gravi manifestazioni ...
Leggi Tutto
corretto
corrètto agg. [part. pass. di correggere]. – 1. Che è privo di errori o difetti: un compito c., una traduzione abbastanza c.; avere una pronuncia c.; una esecuzione corretta. Per estens., esatto, e quindi oggettivamente valido, spec....
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...