Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] degli amministratori, tra l'impresa economica statunitense e l'impresa sovietica, pur nel corretto riconoscimento delle profonde diversità di ambiente ideale, giuridico e politico (v. Granick, 1960). D'altra parte, come trascurare che più di un ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] . Nella simile valutazione di Costantino offerta da Burckhardt compare ancora chiaramente l’idea secondo cui, come politico, Costantino seppe correttamente valutare e servirsi della forza del cristianesimo in qualità di alleato per la propria ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] il pericolo, la Francia si diede a sua volta a una politica di massima intensificazione delle proprie forze e di avventure militari e fredda testardaggine e macabra praticità: con la corretta applicazione delle regole del giuoco, con obiettivi ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] in generale, in età moderna il termine non appartiene al linguaggio politico.
Né sembra sul punto di entrarvi nel corso del XVIII da parte del padre o del figlio, che può comunque essere corretto in un senso o in un altro dalla volontà del figlio. ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] sono limitate. Ricotti lo percepisce e ne tiene conto. Se sulla «Rivista Militare» trova spazio l’affermazione politicamentecorretta dell’opportunità dell’esame in Parlamento, punto per punto, delle fortificazioni in ragione della loro funzione e ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] infatti che circa i 3/4 degli elettori dimostrano di non essere in grado di definire correttamente gran parte dei termini ricorrenti nel dibattito politico, più della metà manca di precise opinioni sui principali temi delle campagne elettorali che si ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] alla massa dei contadini; moralmente è più corretto del prete meridionale, il quale spesso convive , in DSMC, II, 1982, p. 84.
23 Cfr. F. Fonzi, Tendenze politiche e sociali dei cattolici nel Mezzogiorno dopo l’Unità, in Studi in memoria di Nino ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] interno dello Stato»20. In quel momento, la semantica politica dell’epoca della Restaurazione, subito dopo la soppressione dei diversa da «quello che la Chiesa chiama cristianesimo corretto e teologia»164.
Sarebbe molto congetturale imputare alla ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] prospettici non esistono per gli Egiziani non sarebbe corretto; ma la prospettiva di cui si servivano comporta (2052-1778 a. C.). - Quando, con il ricostituirsi di una unità politica con la XI e con la XII dinastia, la vita provinciale è di nuovo ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] elettriche? Ovviamente, è più corretto parlare di volta in volta, a seconda della situazione, di società preletterate, o basate sulla raccolta, o di adattamenti a un'economia di raccolta all'interno di strutture politiche ed economiche più ampie ...
Leggi Tutto
corretto
corrètto agg. [part. pass. di correggere]. – 1. Che è privo di errori o difetti: un compito c., una traduzione abbastanza c.; avere una pronuncia c.; una esecuzione corretta. Per estens., esatto, e quindi oggettivamente valido, spec....
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...