Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] argomentare, è più corretto parlare dell’anticlericalismo non come movimento puramente distruttivo, volto a rintuzzare l’invadenza delle Chiese e della religione nella sfera pubblica, bensì come strumento ideologico-politico di trasformazione della ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] di un risultato di poco conto. La nascente economia politica si dà come obiettivo quello di studiare le cause che rendono più elevata la crescita del reddito nazionale e correttamente le identifica in cause storico-strutturali (la proporzione tra ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] anzi è per lo più messa fuori questione, dall’impostazione politico-burocratica dell’ente regione.
Sembra quasi che si sia chiuso la legislazione si riferisce). ‘Biblioteche pubbliche’, il termine corretto da usare (e che comprende, sia pure in ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] il 1898, ne abbia pubblicato una seconda versione aggiornata e corretta, dimostra come Benjamin seguisse con grande attenzione le tendenze e che si trovavano quindi a monte della sua politica. Sullo sfondo della ricerca ufficiale dell’epoca, un ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] e dall'assenza di terreni irrigati.
Benché sia corretto affermare che la conquista araba ebbe effetti devastanti romantici, benché, in pratica, il loro ingresso nella vita politica sia stato tardivo e limitato. Per i populisti i contadini ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] ancora giungendo nell’Italia meridionale.
È viceversa corretto porre in sequenza temporale l’evoluzione degli ciò che sta in mezzo. Con una costante: la crisi della politica. Prima alla ricerca dell’isola non trovata del federalismo, oggi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] persuasione. In queste controversie pubbliche il medico doveva imparare a rispondere correttamente o a fare lui stesso da contraddittore; come molti altri settori della vita intellettuale e politica del tempo, la scena medica era dunque in gran parte ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] quella umana e quella divina, fa sì che, nella corretta e regolamentata assoluzione dei propri doveri, la prima possa la spedizione in Persia con l’idea di tornare e avviare una politica repressiva diffusa. Come è noto, durante la spedizione trovò la ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] perché forse qualcuno non sa leggere! Quindi devo dividere correttamente i rifiuti per evitare di ritrovarmi la busta fuori virtù personali e civiche su cui far leva per avviare una politica di sviluppo che sia in grado di sciogliere quello che Carlo ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] il caso di soffermarsi, è importante sottolineare il fatto che il totalitarismo non è soltanto un tipo di sistema politico (onde non è del tutto corretto parlare di ‛Stato totalitario'), ma è un tipo di sistema sociale, nella sua globalità, o, se si ...
Leggi Tutto
corretto
corrètto agg. [part. pass. di correggere]. – 1. Che è privo di errori o difetti: un compito c., una traduzione abbastanza c.; avere una pronuncia c.; una esecuzione corretta. Per estens., esatto, e quindi oggettivamente valido, spec....
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...