Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] del V sec. a.C. e turio egli stesso. L'approccio corretto alla figura di Ippodamo di Mileto ci sembra quello di scindere l' VI sec. a.C., allontanandola dalla sede del potere politico dinastico, mostra la ricerca di un punto ideale di mediazione ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] tardoromano e paleocristiano, abbastanza puntuale e corretto nel disegno, con chiare note di - G. Fedalto, Le origini di Venezia, pp. 169-170. G. Cuscito, Fede e politica, pp. 96 ss.
82. Pelagii I Papae epistulae quae supersunt (556-561), a cura ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] Teatro di varietà, del 1913, che riveduto e corretto costituì uno dei segreti modelli del carattere del Cabaret sostituire la pittura e la scultura.
5. Il futurismo e la politica
Siamo nel 1915. Il futurismo esce da una battaglia vinta, quella ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] ha scrito ch’el vien»(15). Non direttamente interessato alla politica, gli stava a cuore il destino delle scuole, il in casa mia, in casa sua e sempre. Assiduo, cauto, corretto, sapiente, con una vena di quell’umore veneziano o trevisano, che ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] che hanno dato vita a nuove realtà, essi vanno correttamente collocati al termine di una serie di tradizioni giuridiche schema del concilio Vaticano I De Ecclesia, attraverso il pensiero politico-sociale di Leone XIII, e l’attività concordataria di ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di ogni condizione sociale ed economica, così che appare corretto sostenere che agli inizi del IV secolo la presenza dei persiano e romano. Nell’imperium Romanum, l’Urbe è il centro sia politico sia ideale, è il caput orbis terrarum122. Nel I e nel II ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] favola cinese, essa suonava così: ‟Non è corretto misurare la statura dei grandi uomini con il De la démocratie en Amérique, 2 voll., Paris 1835-1840 (tr. it.: Scritti politici, vol. II, La democrazia in America, Torino 1968).
Toye, H., Laos, London ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] dal tipo di funzione, non solo religiosa e morale, ma anche politica, che le è stata assegnata sin dall'inizio. La tradizione si
In realtà descrizioni del genere, anche se scientificamente corrette, peccano di teleologismo nella misura in cui si ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] Banca Mondiale sono assurti al rango di indicatori di uno sviluppo economico ‛corretto'. I paesi, che si vogliono mostrare virtuosi, nonché politicamente ed economicamente affidabili, agli occhi dei paesi più industrializzati, hanno adottato questi ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] da lui richiamati in quella circostanza a un più corretto svolgimento delle operazioni di nomina. Sulla questione venne di , "Unitas", 17, 1962, pp. 342-63.
F.G. Cuéllar, Política de Felipe II en torno a la convocación de la tercera etapa del Concilio ...
Leggi Tutto
corretto
corrètto agg. [part. pass. di correggere]. – 1. Che è privo di errori o difetti: un compito c., una traduzione abbastanza c.; avere una pronuncia c.; una esecuzione corretta. Per estens., esatto, e quindi oggettivamente valido, spec....
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...