Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] certa popolazione (universo). Se il campione è estratto correttamente, le sue risposte equivalgono (con un margine di Biorcio, S. Pagani, Introduzione alla ricerca sociale, Roma 1997, 20056.
Politica e sondaggi, a cura di P. Ceri, Torino 1997.
S. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in campo economico è spesso ancora oggetto di critica, in campo politico da lungo tempo non appare più come uno svantaggio. L'esistenza e dell'economia capitalistica (sia pure controllata e corretta in senso sociale). Ma, se ai primi passi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] declino negli ultimi anni del III sec. d.C. quando il potere politico passò alla vicina città di Brest. La città era divisa in insulae che il Piccolo Zab, in un'area che i Romani correttamente conoscevano con il nome di Adiabene. Forti argomentazioni ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] lo si veste di una corazza adorna di simboli e di riferimenti politici, ed ecco l'Augusto di Prima Porta, il "classico" modello rifiuto in chi rimane ancorato al passato. Così, il corretto funzionario, l'erudito ammiraglio che fu Plinio il Vecchio ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] popolare.
In sostanza, Ramsey era partito dal 4-2-4 brasiliano, corretto all'europea sino ad arrivare a un 4-4-2 o 4-3 reso inefficace dalla successiva sospensione del Campionato.
Anche la politica ha esercitato la sua influenza sul calcio-mercato. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 1914-22 e 1929) e altri studiosi, fino al saggio metodologicamente corretto proposto da A. Adriani (1934), il quale si giovava delle III-IV sec. d.C.) sancisce la fine della loro funzione politica. Dopo il terremoto del 365 d.C. lungo questa via ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] lingua scritta un italiano sufficientemente corretto. Altri patrizi, che pure venivano 174.
182. Cf. U. Tucci, Mercanti, navi, monete, pp. 74 ss.; B. Pullan, La politica sociale, I, pp. 114 ss.
183. Cf. G. Trebbi, La cancelleria veneta, pp. 106- ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] stupisce è che il gruppo di savi, che dominava la vita politica veneziana fin dalla metà degli anni '10, riuscisse, dopo aver potesse permettergli, tramite il corretto "maneggio" tanto delle finanze che della politica estera, di guarire dalla ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] del patriziato, cioè coloro che detenevano in esclusiva il potere politico. Si bruciarono le ex insegne del doge. A sera, la la fine di agosto, di essere arrestato e "seriamente corretto" dal preside di polizia per aver diffuso la notizia che ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] potere costantemente si formava sullo studio dei classici, considerati i depositari più autentici del corretto insegnamento per la vita individuale, sociale e politica, le opere letterarie e filosofiche del periodo antico e, più in generale, i testi ...
Leggi Tutto
corretto
corrètto agg. [part. pass. di correggere]. – 1. Che è privo di errori o difetti: un compito c., una traduzione abbastanza c.; avere una pronuncia c.; una esecuzione corretta. Per estens., esatto, e quindi oggettivamente valido, spec....
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...